La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida dalle ore 06:00 fino alle ore 23:59 di domenica 5 ottobre 2025, a causa di previste condizioni meteorologiche avverse che comportano un rischio idrogeologico e idraulico per temporali. L’allerta interessa specificatamente le province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno e alcuni comuni dell’area flegrea e della costiera amalfitana.
Le aree coinvolte riguardano le zone più esposte a fenomeni temporaleschi e potenziali eventi di dissesto idrogeologico, dove è stato indicato un livello di criticità ordinario, mentre nelle province di Benevento e Avellino, più interne e montuose, il rischio si presenta contenuto con fenomeni considerati poco significativi, corrispondenti a un codice di allerta verde. L’avviso si concentra infatti sugli aspetti di protezione civile legati al rischio di frane, esondazioni e possibili danni alle infrastrutture.
La raccomandazione generale è di mantenere una costante attenzione sulla regolarità del funzionamento del reticolo idrografico, in particolare sui corsi d’acqua che attraversano i territori comunali di Napoli, Caserta, Salerno e Avellino, e di monitorare con attenzione le aree note per la presenza di frane o fenomeni di erosione, soprattutto nelle zone collinari e montane della provincia di Salerno e Avellino. Particolare attenzione deve essere posta nelle località dove recentemente si sono avuti incendi boschivi, poiché i versanti esposti potrebbero favorire il trasporto a valle di detriti e materiali solidi durante i rovesci.
Viene inoltre richiesto a tutti i cittadini e agli enti preposti di osservare prudenza nelle zone depresse, nei sottopassi e in prossimità dei ponti e delle aree golenali, poiché le piogge intense potrebbero determinare improvvisi innalzamenti dei livelli idraulici. Le strutture soggette a sollecitazioni da vento, come pali della pubblica illuminazione, strutture temporanee e gazebo, insieme alle aree alberate di verde pubblico delle province di Napoli e Caserta, dovranno essere vigilate per prevenire danni causati dalle raffiche.
Particolarmente segnalata è la necessità di vigilanza lungo la rete stradale montana di Avellino e Benevento, dove le precipitazioni intense possono temporaneamente ridurre la visibilità, con rischi accresciuti per la circolazione. Gli enti con competenza marittima, insieme ai sindaci dei comuni costieri e delle isole come Capri, Ischia e Procida, sono invitati ad adottare tutte le precauzioni del caso per le condizioni di mare mosso e per la sicurezza dei mezzi in navigazione lungo la fascia costiera della Campania.
L’allerta resterà valida fino a fine giornata di domenica, mentre a partire dalla mezzanotte di lunedì 6 ottobre 2025 è previsto un calo significativo delle precipitazioni, con un level di rischio idrogeologico che torna a codice verde su tutto il territorio regionale, corrispondente a fenomeni poco significativi o assenti.
Il quadro meteorologico di questa domenica 5 ottobre conferma quindi la necessità di un’attenta gestione preventiva del rischio, soprattutto per le comunità dei comuni più esposti in provincia di Napoli, Salerno, Caserta e Avellino, dove la Protezione Civile invita ad adottare tutte le misure utili per mitigare gli effetti di temporali intensi e responsabili di fenomeni alluvionali e dissesto. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!