La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida per domenica 5 ottobre 2025 e le successive 24 ore. Il bollettino ufficiale segnala precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, accompagnate da vento forte e possibili mareggiate lungo le coste esposte. L’allerta interessa ampie porzioni della regione, tra cui Gargano, Tavoliere delle Puglie, le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Bari e Lecce, con un invito alla massima prudenza per i rischi di dissesti idrogeologici e disagi.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico, valida per la giornata di domenica 5 ottobre 2025 e per le successive 24 ore. Il bollettino ufficiale diffuso dal Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze segnala condizioni meteorologiche avverse con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale, prevalentemente concentrate nelle aree centro-meridionali della regione. I fenomeni previsti potrebbero assumere una certa intensità, con frequente attività elettrica e raffiche di vento localmente forti. Sulle coste esposte si attendono inoltre mareggiate che potrebbero aggravare la situazione.
Le province maggiormente interessate dall’allerta comprendono ampie porzioni del territorio pugliese, dalla costa garganica fino al Salento, coinvolgendo diversi territori interni e costieri. In particolare, sono interessate: l’area del Gargano e l’arcipelago delle Isole Tremiti, la zona del Tavoliere delle Puglie e i bacini meridionali del Candelaro; lungo la costa adriatica l’allerta riguarda le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani. Nel Salento, la situazione meteo richiede attenzione nelle province di Lecce. Anche l’area del Basso Ofanto e il Sub-Appennino Dauno sono state inserite nelle zone a rischio, così come la provincia di Bari con i territori della Bradanica e della parte centrale della regione. Ulteriori comuni e territori nel Basso Fortore e nelle zone circostanti sono coinvolti in questa fase di allerta.
L’allerta gialla pertanto interessa una vasta porzione della regione Puglia e impone una scala di attenzione che invita la popolazione e le autorità locali a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione. I venti previsti soffieranno con forze da moderate a forti, presentando rinforzi che potrebbero raggiungere la forza di burrasca, incrementando i rischi di disagi e possibili danni.
La Protezione Civile regionale, in coordinamento con i Centri Funzionali Decentrati e le Prefetture, ha dichiarato la fase operativa di attenzione su tutto il territorio interessato, raccomandando di adottare tutte le misure preventive necessarie per limitare i rischi connessi a fenomeni temporaleschi intensi e a possibili allagamenti o situazioni di disagio sull’intero sistema idrogeologico e idraulico.
Le zone costiere dovranno inoltre prestare particolare attenzione alle condizioni del mare, in grado di generare mareggiate frequenti e potenzialmente pericolose per le attività marine e turistiche. Le condizioni meteo caratterizzate da temporali diffusi e vento impongono il massimo livello di prudenza, soprattutto nei comuni di Foggia, San Severo, Manfredonia, Bari, Barletta, Andria, Trani, Lecce, e nelle aree interne come l’Alto Tavoliere, il Sub-Appennino Dauno, e la valle dell’Ofanto.
In questo contesto, le autorità regionali e locali mantengono alta l’allerta e invitano tutti i cittadini a seguire le indicazioni di protezione civile per affrontare con consapevolezza e precauzione le ore di pioggia e vento intenso annunciate dall’allerta meteorologica. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!