La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’allerta meteo gialla a partire dalle ore 14:00 del 15 ottobre 2025, valida per 10 ore, a causa del rischio idrogeologico e idraulico dovuto a precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. L’avviso riguarda principalmente i settori orientali della regione, incluse le isole Tremiti, la costa adriatica e le zone interne vulnerabili, con misure preventive e monitoraggio costante attivate per tutelare la popolazione e il territorio.
La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle ore 14:00 del 15 ottobre 2025, valida per le successive 10 ore, a causa di un rischio idrogeologico e idraulico legato a precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, principalmente concentrate sui settori orientali della regione.
Le condizioni meteorologiche previste dal bollettino indicano la possibilità di piogge deboli ma in alcuni casi anche moderate, con il potenziale sviluppo di temporali che comportano rischi per il territorio. Il livello di criticità è stato classificato come moderato, motivando quindi l’attivazione di misure di prevenzione e monitoraggio in diverse aree della Puglia.
In particolare, l’allerta interessa diverse province e aree della regione pugliese: le isole Tremiti e la costa adriatica, inclusi i comuni e bacini idrografici di Basso Candelaro, Cervaro e Carapelle nella zona nord-orientale; i bacini del Lato e del Lenne; il Bradanico; il basso Ofanto; il Sub-Appennino Dauno e il basso Fortore, zone note per la loro vulnerabilità idrogeologica durante eventi meteorologici avversi.
La protezione civile regionale ha raccomandato agli enti locali e alla popolazione una particolare attenzione agli episodi di pioggia intensa e ai fenomeni temporaleschi, poiché potrebbero generare criticità idrauliche e smottamenti, soprattutto nelle aree collinari e a ridosso dei corsi d’acqua menzionati. Le amministrazioni comunali e provinciali sono invitate a mantenere attivi i presidi territoriali e a segnalare tempestivamente ogni emergenza.
Il Centro Funzionale di Protezione Civile di Bari, coordinatore delle operazioni di monitoraggio, ha sottolineato la necessità di una pronta risposta da parte di tutte le strutture coinvolte, attivando la fase operativa di attenzione (ATTBILE) per garantire la sicurezza della cittadinanza e la salvaguardia del territorio. La situazione resterà costantemente sotto controllo fino al cessato rischio, con aggiornamenti periodici che saranno comunicati alle autorità e ai cittadini.
Tali iniziative confermano l’impegno della Protezione Civile della Puglia nel prevenire e gestire gli effetti di eventi meteo avversi, particolarmente delicati in questo periodo autunnale in cui le condizioni della rete idrografica regionale possono facilmente determinare situazioni di emergenza. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!