La Protezione Civile della Regione Calabria ha diramato un’Allerta Meteo ARANCIONE per rischio idraulico e idrogeologico da temporali su tutto il territorio calabrese, valida dalle ore pomeridiane di oggi, mercoledì 15 ottobre, fino all’intera giornata di domani, giovedì 16 ottobre 2025. L’avviso riguarda in particolare le aree meridionali e ioniche della regione, dove sono attese condizioni meteorologiche fortemente perturbate.
Il bollettino ufficiale segnala precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati di pioggia localmente elevati. I fenomeni potranno essere accompagnati da intensa attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento, aumentando il rischio di criticità idrogeologiche, come allagamenti, frane e innalzamento dei corsi d’acqua minori.
L’allerta arancione coinvolge in particolare le province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Catanzaro, interessando i versanti ionici e i settori più esposti al flusso umido meridionale. Le province di Crotone e Cosenza sono inserite anch’esse nel quadro di allerta, con livelli che potranno oscillare tra il giallo e l’arancione a seconda dell’evoluzione locale dei fenomeni temporaleschi.
La situazione sinottica attuale è dominata da una saccatura atlantica in discesa verso il Mediterraneo centrale, che interagendo con masse d’aria più calde di origine africana sta generando una linea di instabilità attiva proprio sulla Calabria. Tale configurazione favorisce la formazione di celle temporalesche autorigeneranti, in grado di persistere localmente per diverse ore, aumentando il rischio di precipitazioni intense in breve tempo.
La Protezione Civile raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, specie nelle aree collinari e lungo la viabilità secondaria, e invita i cittadini a seguire gli aggiornamenti in tempo reale attraverso i canali istituzionali. Particolare attenzione va riservata ai comuni costieri e a quelli montani del versante ionico, dove l’accumulo di pioggia potrebbe superare i 70-100 mm in 24 ore.

La perturbazione dovrebbe progressivamente attenuarsi nella giornata di venerdì 17 ottobre, ma una nuova analisi sarà effettuata nelle prossime 24 ore per valutare ulteriori sviluppi. I tecnici ARPACAL e della Protezione Civile regionale restano al lavoro per il monitoraggio costante dei dati pluviometrici e delle condizioni idrologiche del territorio. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!