Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Rischio Temporali e Piogge Intense: le Province a Rischio

Allerta Maltempo per martedì 21 ottobre: Livello 1 su coste tirreniche e Appennino settentrionale per piogge forti e vento. Rischio trombe marine su Lazio e Campania.

Una nuova perturbazione di origine atlantica, legata a una saccatura in progressivo spostamento verso est, influenzerà il tempo sull’Italia nella giornata di martedì 21 ottobre 2025. Il minimo al suolo centrato sul Golfo Ligure favorirà un richiamo di correnti umide meridionali, determinando condizioni di marcata instabilità soprattutto lungo le regioni tirreniche e, nel pomeriggio, anche sull’estremo Nord-Est. Lo segnala Pretemp, che emette un’allerta di Livello 1 per rischio meteo severo su diverse aree del Paese.

Secondo l’analisi dei previsori, Livello 1 è stato assegnato a causa del rischio di piogge intense, raffiche di vento e possibili trombe marine su:

  • Appennino settentrionale, in particolare le province di Parma, Reggio Emilia, Bologna e Firenze
  • Costa toscana, incluse le province di Livorno, Grosseto e Pisa
  • Costa laziale, con attenzione alle province di Roma e Latina
  • Costa campana, in particolare le province di Napoli e Salerno
  • Tirreno centrale, dove le condizioni marittime potrebbero risultare avverse per la navigazione

Queste aree saranno interessate fin dal mattino da rovesci a carattere temporalesco, innescati da flussi meridionali carichi di umidità. In particolare, il PWAT (Precipitable Water) superiore ai 35 mm e un CAPE 0-3 km > 200 J/Kg suggeriscono un ambiente favorevole a forti temporali, possibili downburst e fenomeni vorticosi, specialmente lungo le coste laziali e campane. I modelli numerici indicano inoltre valori positivi di Updraft Helicity (UH), supportando il rischio di piccole grandinate nei settori prossimi al litorale.

Nel corso della serata, i fenomeni più intensi si sposteranno verso sud, raggiungendo Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, anche se con intensità più attenuata e con minore organizzazione convettiva.

Un Livello 0, associato a temporali localmente intensi ma di portata più limitata, è stato diramato per:

  • Nord-Est, con particolare attenzione a Emilia-Romagna (province di Ferrara, Ravenna e Bologna) e Veneto orientale
  • Le rimanenti aree tirreniche escluse dal livello 1

Particolare attenzione va riservata al Friuli Venezia Giulia e alla Slovenia occidentale, dove nel pomeriggio la ventilazione meridionale dall’Adriatico potrà alimentare precipitazioni a carattere persistente, con accumuli consistenti previsti soprattutto tra le province di Gorizia, Udine e Trieste. Tuttavia, l’assenza di una significativa componente convettiva ha portato i previsori di Pretemp a non emettere un’allerta di livello superiore.

Si consiglia la massima prudenza nelle zone costiere esposte ai venti meridionali e in prossimità dei rilievi appenninici, dove la combinazione tra piogge intense e raffiche di vento potrà causare disagi alla viabilità e situazioni di rischio localizzato.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!