Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ottobre tra Nuova Ondata di Caldo e Calo Termico: il Tempo nei Prossimi Giorni

Temperature in calo, piogge al Centro-Sud e instabilità in arrivo: l’autunno riprende il controllo con l’ultima perturbazione di ottobre e aria fredda in discesa dalla Scandinavia.

L’autunno, dopo un avvio incerto e a tratti anomalo, sembra voler riprendere in mano il suo ruolo climatico. La settimana in corso segna una svolta nel quadro meteorologico italiano, con l’ingresso di una perturbazione atlantica che ha già iniziato a interessare il Nord e parte del Centro. Le prime piogge, localmente diffuse, accompagnate da un significativo calo termico, riportano i valori massimi su livelli più consoni al periodo: si registrano diminuzioni comprese tra i 5 e i 6 gradi rispetto ai giorni scorsi, in particolare tra Val Padana, Toscana interna e aree centrali appenniniche. Non si tratta ancora di un’irruzione fredda vera e propria, bensì di un fisiologico rientro termico verso la media climatologica stagionale, dopo una fase caratterizzata da temperature sopra la norma, specie al Sud.

Il fronte perturbato, alimentato da correnti atlantiche più fresche, ha determinato l’innesco di rovesci sparsi, a tratti moderati, su gran parte del Centro-Nord, mentre il Sud e le Isole restano per ora ai margini, sotto l’influenza residua di un promontorio subtropicale in fase di arretramento. Questo scenario, tuttavia, è destinato a mutare nuovamente entro il fine settimana, quando una nuova rimonta dell’alta pressione sub-tropicale tenderà a espandersi verso il bacino centrale del Mediterraneo. Ne conseguirà un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con un ritorno del tempo stabile e temperature in risalita, soprattutto al Sud e sulle Isole maggiori, dove si potranno sfiorare nuovamente i 28–30°C, valori tipici di una tarda estate piuttosto che di un’ottobrata.

Tuttavia, questo nuovo anticiclone sarà solo una tregua transitoria. Gli ultimi aggiornamenti modellistici, in particolare da parte del Centro Europeo ECMWF, evidenziano una possibile svolta barica sul finire del mese. Tra il 27 e il 29 ottobre, infatti, la circolazione a scala euro-atlantica potrebbe subire un nuovo assetto meridiano: si prevede un blocco anticiclonico sul comparto occidentale europeo e la conseguente discesa di una saccatura fredda di origine scandinava verso il Mediterraneo centrale. Tale dinamica comporterebbe una nuova fase instabile e più fredda, che colpirebbe principalmente le regioni centro-meridionali italiane. In particolare, le aree adriatiche centrali, i rilievi appenninici e il basso versante tirrenico, potrebbero essere soggette a rovesci anche temporaleschi di moderata intensità. Piogge sparse attese anche su Sardegna e Sicilia nord-orientale, mentre il Nordovest resterebbe ai margini, con scarse precipitazioni. Più coinvolte, in modo veloce, le aree centro-orientali del Nord, specie il Triveneto.

Il segnale più marcato di questa incursione fredda sarà il nuovo calo termico, atteso su gran parte della Penisola. Le temperature si porteranno sotto media, in particolare lungo la dorsale appenninica e il versante adriatico, dove le anomalie negative potrebbero toccare anche i 5–6°C rispetto alla norma. Un cambio che, pur se di breve durata, segnerà l’ingresso in una fase tardo-autunnale più coerente con il calendario e con le dinamiche atmosferiche tipiche di fine ottobre.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!