Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo nelle Prossime Ore: Temporali Intensi in Arrivo

Una perturbazione atlantica porta forti temporali al Nord: massima allerta in Liguria per nubifragi e rischio idrogeologico. Piogge in estensione anche al Centro e parte del Sud.

Un’importante svolta nella configurazione sinottica sta interessando l’Italia, con il transito imminente di una perturbazione atlantica che segna la fine della parentesi anticiclonica degli ultimi giorni. Una vasta circolazione depressionaria, attiva sull’Europa occidentale, ha già iniziato ad influenzare le condizioni meteorologiche del nostro Paese, dando origine a un netto peggioramento che, nelle prossime ore, si estenderà rapidamente dalle regioni settentrionali verso parte del Centro e della Sicilia orientale.

La perturbazione, associata a un minimo barico profondo posizionato tra il Golfo di Biscaglia e la Francia meridionale, ha raggiunto le regioni nordoccidentali nella notte, innescando le prime precipitazioni tra Liguria e Piemonte. Nelle prossime ore, il sistema frontale principale avanzerà verso est-nordest, accompagnato da intensi contrasti termici in quota che favoriranno la formazione di celle temporalesche organizzate, con rischio di nubifragi localizzati, in particolare tra Genova, La Spezia e le aree appenniniche adiacenti.

La Lombardia, il basso Piemonte e l’Emilia occidentale saranno coinvolte da rovesci intensi, localmente a carattere di temporale, con raffiche di vento che potranno superare i 60-70 km/h, specialmente nelle aree pedemontane. Nel pomeriggio, il fronte instabile raggiungerà anche il Triveneto e la Toscana, dove si prevede un progressivo aumento della copertura nuvolosa, seguito da precipitazioni più diffuse a partire dal tardo pomeriggio. L’instabilità tenderà a coinvolgere anche la Sardegna settentrionale, seppur in modo più attenuato, con fenomeni sparsi di debole intensità.

Sul versante ionico della Sicilia si segnala un incremento dell’instabilità residua, eredità di un precedente sistema depressionario in allontanamento verso le coste libiche: attesi rovesci sparsi, localmente moderati, nelle province di Catania, Siracusa e Messina. Sul resto del Sud, invece, prevarrà un contesto più stabile, pur in un contesto di nuvolosità stratiforme in progressiva estensione da ovest.

Massima attenzione va riservata al settore centrale e orientale della Liguria, dove l’interazione tra l’aria umida in risalita dal Mar Ligure e l’orografia locale potrebbe dar luogo a precipitazioni persistenti e di forte intensità. Il rischio idrogeologico sarà elevato, specie nelle aree già fragili dal punto di vista del drenaggio superficiale. In queste zone si raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti dei bollettini regionali e del Dipartimento di Protezione Civile.

Il peggioramento proseguirà nelle prime ore di martedì 21 ottobre, con il fronte instabile che tenderà a scivolare verso le regioni centrali, coinvolgendo Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, con piogge diffuse e una sensibile diminuzione delle temperature. Il quadro barico resta dinamico anche nei prossimi giorni, con ulteriori impulsi instabili previsti in discesa dall’Atlantico, segnando l’inizio di una fase autunnale più marcata.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!