Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Lunedì 20 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Lunedì 20 ottobre 2025 segna il 293º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 72 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra il Santo del Giorno, mentre la saggezza popolare ci offre il Proverbio del Mese. Questo almanacco esplora eventi storici significativi accaduti il 20 ottobre, compleanni di personalità illustri nate in questa data e altre curiosità legate a questo giorno.

Il Santo del Giorno

Santa Maria Bertilla Boscardin

Santa Maria Bertilla Boscardin (1888-1922) fu una religiosa italiana delle Suore Maestre di Santa Dorotea, Figlie dei Sacri Cuori. Dedicò la sua vita all’assistenza dei malati, distinguendosi per la sua umiltà e dedizione. È stata canonizzata da Papa Giovanni XXIII nel 1961.

L’aforisma del Giorno

“La seconda occasione non è coincidenza… è destino.”

– Anonimo

Proverbio del giorno:

“Viene ottobre bello, leva il vino dal mastello.”

Accadde il 20 Luglio

  • 1910 – Varo dell’RMS Olympic: L’RMS Olympic, nave gemella del Titanic, viene varata a Belfast. Sarà la più grande nave passeggeri al mondo fino al completamento del Titanic nel 1912.
  • 1914 – Fine della ‘corsa al mare’: Nei pressi di Nieuwpoort termina la ‘corsa al mare’ sul fronte occidentale tra tedeschi e anglo-francesi. La guerra sul fronte francese da questo momento assumerà le caratteristiche della guerra di trincea.
  • 1914 – Affondamento del piroscafo Glitra: Il sommergibile tedesco U-17 affonda il piroscafo britannico Glitra, primo mercantile colato a picco da un U-Boot nel corso del conflitto.
  • 1916 – Esplosione della dreadnought russa Imperatrica Marija: Esplode la polveriera della dreadnought russa Imperatrica Marija alla fonda di Sebastopoli. Muoiono 200 marinai e 700 rimangono feriti; la marina russa perde l’unica ‘capital ship’ del Mar Nero.
  • 1918 – Telegramma tedesco a Washington: In seno alle trattative di armistizio, il governo tedesco invia un telegramma a Washington (che arriverà solo il 22) in cui acconsente a sospendere la guerra sottomarina.
  • 1919 – L’Armata Rossa ferma l’Armata Bianca: Guerra civile russa: l’Armata Rossa ferma l’Armata Bianca del generale Nikolaj Judenič alle porte di Pietrogrado.
  • 1935 – Fine della Lunga Marcia: Termina la Lunga Marcia, una ritirata militare dell’Esercito Rosso cinese guidato da Mao Zedong, che consolidò la sua leadership nel Partito Comunista Cinese.
  • 1940 – Attacco al convoglio britannico BN7: Nel Mar Rosso, i sommergibili Marconi e Ferraris, con i cacciatorpediniere Francesco Nullo, Pantera e Leone, escono dal porto di Massaua per attaccare il convoglio britannico BN7. L’attacco compiuto nella notte va a vuoto e il Nullo va in secca per evitare le bordate dell’incrociatore leggero Leander e del caccia Kimberly; verrà poi distrutto il giorno dopo da tre bombardieri Bristol Blenheim.
  • 1941 – Massacro di Kragujevac: I soldati tedeschi cominciano il massacro di migliaia di persone a Kragujevac, durante l’occupazione nazista della Serbia.
  • 1941 – Approvazione del piano per l’attacco a Pearl Harbor: L’ammiragliato dell’Impero giapponese dà l’assenso al piano di Isoroku Yamamoto per l’attacco alla base navale statunitense di Pearl Harbor.
  • 1942 – Fine dell’assedio di Malta: Termina il lungo assedio delle forze dell’Asse contro l’isola di Malta, che aveva subito intensi bombardamenti aerei e navali.
  • 1944 – Liberazione di Belgrado: L’Armata Rossa e i partigiani di Tito riconquistano Belgrado, capitale della Jugoslavia, liberandola dall’occupazione nazista.
  • 1944 – Presa di Debrecen: Le armate sovietiche del 2° Fronte Ucraino di Rodion Jakovlevič Malinovskij prendono Debrecen, importante città ungherese.
  • 1944 – Strage di Gorla: Per un errore di navigazione, aerei alleati colpiscono gli abitati di Gorla e Precotto. Un ordigno colpisce la scuola elementare ‘Crispi’, causando 184 vittime.
  • 1944 – Invasione dell’isola di Leyte: Le truppe statunitensi invadono l’isola di Leyte con l’obiettivo strategico di isolare il Giappone dai territori del Sud-est asiatico sotto il suo dominio, sottraendogli in tal modo essenziali rifornimenti industriali.
  • 1968 – Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Città del Messico: Si aprono ufficialmente i Giochi della XIX Olimpiade a Città del Messico, caratterizzati da numerosi record mondiali e da significativi gesti politici.
  • 1973 – Fine della guerra del Kippur: Viene dichiarato il cessate il fuoco che pone fine alla guerra del Kippur tra Israele e una coalizione di stati arabi guidata da Egitto e Siria.
  • 1982 – Inizio della guerra del Libano: Israele lancia l’Operazione Pace in Galilea, dando inizio alla guerra del Libano del 1982 contro l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina.
  • 1991 – Firma dell’Accordo di Parigi: Viene firmato l’Accordo di Parigi che pone fine alla guerra civile cambogiana, con il ritiro delle truppe vietnamite e l’istituzione di un’amministrazione transitoria delle Nazioni Unite.
  • 2004 – Lancio del primo volo commerciale di SpaceShipOne: SpaceShipOne, il primo veicolo spaziale privato, completa con successo il suo primo volo commerciale, segnando un passo significativo nel turismo spaziale.

Nati Oggi

  • Art Buchwald (1925-2007): Giornalista e scrittore statunitense, noto per le sue colonne satiriche sul Washington Post.
  • Tom Dowd (1925-2002): Produttore discografico statunitense, ha lavorato con artisti come Aretha Franklin e Eric Clapton.
  • Theodore Hall (1925-1999): Fisico statunitense, noto per aver passato informazioni segrete sul Progetto Manhattan all’Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Roger Hanin (1925-2015): Attore, sceneggiatore e regista francese, celebre per il ruolo del commissario Navarro nella serie televisiva omonima.
  • Ed Mikan (1925-1999): Cestista statunitense, ha giocato nella NBA negli anni ’50.
  • Borislav Milić (1925-1986): Scacchista jugoslavo, noto per le sue partecipazioni alle Olimpiadi degli scacchi.
  • Hiromu Nonaka (1925-2018): Politico giapponese, ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale del Partito Liberal Democratico.
  • Konrad Wolf (1925-1982): Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, noto per film come ‘Solo Sunny’.
  • Enric Bernat (1923-2003): Imprenditore spagnolo, fondatore della Chupa Chups, famosa marca di lecca-lecca.
  • Gianni Bosio (1923-1971): Storico, editore e curatore editoriale italiano, noto per il suo lavoro sulla cultura popolare e la musica folk italiana.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:30 e tramonta alle 18:15.

Riflessione del Giorno

Il 20 ottobre 2025 ci invita a riflettere su eventi storici che hanno segnato il corso della storia, dalle battaglie decisive alle conquiste culturali. Celebriamo le personalità nate in questo giorno che hanno lasciato un’impronta indelebile nel loro campo. Che questa giornata sia un’occasione per apprezzare il passato e trarre ispirazione per il futuro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!