Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Domenica 19 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Domenica 19 ottobre 2025 segna il 292º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 73 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, e il proverbio del mese recita: ‘Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.’ Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti in questa data, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate al 19 ottobre.

Il Santo del Giorno

San Paolo della Croce

San Paolo della Croce (1694-1775) è stato un sacerdote italiano, fondatore della Congregazione della Passione di Gesù Cristo, noti come Passionisti. È ricordato per la sua intensa vita spirituale e per la diffusione della devozione alla Passione di Cristo.

L’aforisma del Giorno

“Ci sono persone che non trovano le parole, ma dimostrano. Dimostrano. Dimostrano.”

– Paola Felice

Proverbio del giorno:

“Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.”

Accadde il 19 Luglio

  • 1900 – Butch Cassidy e Sundance Kid compiono la loro ultima rapina assieme: I famosi fuorilegge del selvaggio West, Butch Cassidy e Sundance Kid, effettuano la loro ultima rapina insieme, segnando la fine di un’era di banditismo romantico negli Stati Uniti.
  • 1926 – Inaugurazione dello Stadio Giuseppe Meazza di Milano: Viene inaugurato lo Stadio Giuseppe Meazza, noto anche come San Siro, con un derby tra Inter e Milan, vinto 6-3 dall’Inter.
  • 1934 – Arresto di Bruno Hauptmann per l’assassinio di Charles Lindbergh Junior: Bruno Hauptmann viene arrestato con l’accusa di aver rapito e ucciso il figlio del famoso aviatore Charles Lindbergh, in uno dei casi di cronaca più noti dell’epoca.
  • 1936 – Inaugurazione dell’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì: Viene inaugurato ufficialmente l’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì, all’epoca il più grande aeroporto militare d’Italia.
  • 1944 – Firma dell’armistizio tra Finlandia e Unione Sovietica: La Finlandia firma un armistizio con l’Unione Sovietica, ponendo fine alla Guerra di Continuazione e segnando un importante cambiamento nella geopolitica nordica durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 1952 – Vietato il rientro negli USA a Charlie Chaplin: Le autorità statunitensi vietano il rientro nel paese a Charlie Chaplin, cittadino britannico residente negli USA, dopo un viaggio in Inghilterra, a causa delle sue presunte simpatie comuniste.
  • 1957 – Primo test sotterraneo statunitense di una bomba nucleare: Gli Stati Uniti effettuano il loro primo test sotterraneo di una bomba nucleare, segnando un’evoluzione nelle tecniche di sperimentazione nucleare.
  • 1972 – Lettera bomba all’ambasciata israeliana di Londra: Una lettera bomba esplode all’ambasciata israeliana di Londra, uccidendo un diplomatico e aumentando le tensioni internazionali.
  • 1983 – Inaugurazione del Museo dello Spazzacamino: Viene inaugurato a Santa Maria Maggiore, in Italia, il Museo Internazionale dello Spazzacamino, dedicato alla storia e alle tradizioni di questo antico mestiere.
  • 1998 – Primo intervento chirurgico a cuore aperto senza trasfusioni in Italia: Per la prima volta in Italia, un bambino di un anno, figlio di Testimoni di Geova, viene sottoposto a un intervento chirurgico a cuore aperto senza fare ricorso a trasfusioni di sangue.
  • 2002 – Inizio della guerra civile in Costa d’Avorio: Truppe ribelli guadagnano il controllo di gran parte della Costa d’Avorio, segnando l’inizio di una guerra civile che causerà migliaia di vittime.
  • 2006 – Colpo di Stato in Thailandia: Mentre il primo ministro Thaksin Shinawatra è alle Nazioni Unite, i militari prendono il potere in Thailandia, segnando il 18º tentativo di colpo di Stato nel paese dal 1932.
  • 2010 – Esondazione del fiume Seveso a Milano: Il fiume Seveso esonda a Milano, allagando parte della linea M3 della metropolitana e causando disagi significativi alla città.
  • 2022 – Funerali della regina Elisabetta II del Regno Unito: A Londra si svolgono i funerali della regina Elisabetta II, scomparsa l’8 settembre 2022, dopo 70 anni di regno.
  • 2023 – Offensiva militare dell’Azerbaigian nel Nagorno Karabakh: L’Azerbaigian lancia un’offensiva militare contro la Repubblica di Artsakh nella regione del Nagorno Karabakh, portando alla fuga della popolazione armena.

Nati Oggi

  • Gunnar Nordahl (1921-1995): Calciatore svedese, considerato uno dei più grandi attaccanti della storia del calcio, noto per la sua carriera nel Milan e per essere stato cinque volte capocannoniere della Serie A.
  • Peter Tosh (1944-1987): Musicista giamaicano, membro fondatore dei The Wailers e figura chiave nella diffusione del reggae e del movimento Rastafari.
  • Vasco Pratolini (1913-1991): Scrittore italiano, autore di romanzi come ‘Cronache di poveri amanti’ e ‘Metello’, che hanno descritto la vita delle classi popolari italiane.
  • Veronica Castro (1952): Attrice e cantante messicana, nota per le sue interpretazioni in telenovelas di successo e per la sua carriera musicale.
  • Tiberio Timperi (1964): Giornalista e conduttore televisivo italiano, noto per la conduzione di programmi come ‘Uno Mattina in famiglia’.
  • Lucio Topatigh (1965): Ex hockeista su ghiaccio italiano, considerato uno dei migliori giocatori italiani di sempre, noto come ‘Il falco di Gallio’.
  • Federico Russo (1997): Attore italiano, noto per il ruolo di Sam Costa nella serie televisiva ‘Alex & Co.’.
  • Katie Douglas (1998): Attrice canadese, nota per il ruolo di Abby nella serie televisiva ‘Ginny & Georgia’.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:30 e tramonta alle 18:19.

Riflessione del Giorno

Il 19 ottobre 2025 offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura e nella società. È un giorno per apprezzare le lezioni del passato e per ispirarsi alle storie di coloro che hanno contribuito al progresso e alla diversità del mondo in cui viviamo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!