Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 18 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Sabato 18 ottobre 2025 segna il 291º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, lasciando 74 giorni al termine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Luca evangelista, autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli, considerato patrono dei medici e degli artisti. Il proverbio del mese, ‘Vento d’ottobre grida come l’orco: fa cader la ghianda che fa ingrassare il porco’, richiama l’importanza dei venti autunnali nel ciclo agricolo, sottolineando come la caduta delle ghiande favorisca l’ingrasso dei maiali. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici accaduti il 18 ottobre, sui personaggi illustri nati in questa data e su altre curiosità legate a questo giorno.

Il Santo del Giorno

San Luca evangelista

San Luca, autore del terzo Vangelo e degli Atti degli Apostoli, è considerato patrono dei medici e degli artisti. La sua festa si celebra il 18 ottobre.

L’aforisma del Giorno

“Se solo avessimo più coraggio di parlare invece di rimandare, di guardare invece di chiudere gli occhi, di stringere invece di girare le spalle, sarebbe più facile amare.”

– Anonimo

Proverbio del giorno:

“Vento d’ottobre grida come l’orco: fa cader la ghianda che fa ingrassare il porco.”

Accadde il 18 Luglio

  • 1922 – Fondazione della BBC: Viene fondata la British Broadcasting Company, che diventerà una delle principali emittenti radiotelevisive mondiali.
  • 1931 – Inaugurazione della Strada Gardesana Occidentale: Sul Lago di Garda viene inaugurata la Strada statale Gardesana Occidentale, importante arteria di collegamento.
  • 1944 – Creazione della Volkssturm: Adolf Hitler ordina la creazione della milizia nazionale Volkssturm durante la Seconda guerra mondiale.
  • 1945 – Istituzione del Tribunale di Norimberga: Con un’udienza di apertura, viene istituito il tribunale militare per il Processo di Norimberga.
  • 1954 – Presentazione della prima radio a transistor: La Texas Instruments presenta la Regency TR-1, la prima radio a transistor.
  • 1963 – Presentazione del terzo gruppo di astronauti NASA: La NASA presenta il terzo gruppo di astronauti scelti per le future missioni spaziali dei programmi Gemini e Apollo.
  • 1967 – La sonda Venera 4 raggiunge Venere: La sonda spaziale sovietica Venera 4 raggiunge il pianeta Venere e ne misura l’atmosfera.
  • 1968 – Record mondiale di salto in lungo: Bob Beamon stabilisce il record del mondo di salto in lungo con 8,90 m alle Olimpiadi di Città del Messico.
  • 1969 – Furto della ‘Natività’ di Caravaggio: Viene rubato il dipinto di Caravaggio ‘Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi’ dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo.
  • 1975 – Fondazione del FAI: In Italia nasce ufficialmente il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.
  • 1977 – Costituzione del GIS dei Carabinieri: Viene costituito in Italia il GIS dei Carabinieri, unità speciale per operazioni ad alto rischio.
  • 1981 – Vittoria del PaSoK in Grecia: Il PaSoK di Andreas Papandreou ottiene il 48% alle elezioni politiche, instaurando il primo governo socialista in Grecia.
  • 1988 – Bando del partito Kach in Israele: La Corte suprema israeliana mette al bando il partito ultranazionalista Kach per posizioni razziste.
  • 1989 – Lancio della sonda Galileo: La NASA lancia la sonda Galileo per studiare Giove e i suoi satelliti.
  • 1990 – Promulgazione del Codice dei canoni delle Chiese orientali: Papa Giovanni Paolo II promulga il Codice dei canoni delle Chiese orientali.
  • 1991 – Indipendenza dell’Azerbaigian: L’Azerbaigian dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica.
  • 2007 – Rientro di Benazir Bhutto in Pakistan: Dopo otto anni di esilio, l’ex primo ministro del Pakistan Benazir Bhutto rientra in patria; durante i festeggiamenti un attentato terroristico causa circa 100 morti.
  • 2013 – Accordo per la macroregione alpina: A Grenoble viene siglato l’accordo per la creazione della macroregione alpina.

Nati Oggi

  • Pierre Trudeau (1919-2000): Politico e avvocato canadese, 15º Primo Ministro del Canada.
  • Anita O’Day (1919-2006): Cantante jazz statunitense, nota per la sua voce distintiva e il suo stile innovativo.
  • Frank Carlucci (1930-2018): Politico e militare statunitense, Segretario alla Difesa degli Stati Uniti dal 1987 al 1989.
  • Ludovico Scarfiotti (1933-1968): Pilota automobilistico italiano, vincitore del Gran Premio d’Italia nel 1966.
  • Jean-Claude Van Damme (1960): Attore e artista marziale belga, noto per i suoi ruoli in film d’azione.
  • Wynton Marsalis (1961): Trombettista jazz statunitense, vincitore di numerosi Grammy Awards.
  • Zac Efron (1987): Attore e cantante statunitense, noto per il ruolo in ‘High School Musical’.
  • Tyler Posey (1991): Attore e musicista statunitense, protagonista della serie ‘Teen Wolf’.
  • Bristol Palin (1990): Personaggio televisivo statunitense, figlia dell’ex governatrice dell’Alaska Sarah Palin.
  • Frej Larsson (1983): Rapper e produttore musicale svedese, membro del duo Maskinen.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:30 e tramonta alle 18:15.

Riflessione del Giorno

Il 18 ottobre 2025 offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di personalità illustri nate in questa data. La giornata invita anche a considerare l’importanza del coraggio e della comunicazione nelle nostre relazioni quotidiane, come suggerito dall’aforisma del giorno. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!