Italia – Il quadro meteorologico nazionale presenta pressioni in lieve calo al Nord e stazionarie al Centro e Sud. Un sistema di origine africana agisce sul basso Ionio, determinando condizioni di instabilità principalmente sulla Calabria ionica. Le temperature massime si attestano tra i 12°C e i 23°C, con cieli in prevalenza soleggiati al Centro e Sardegna e nuvolosità crescente nelle regioni settentrionali e su gran parte del Meridione.

Nord: Nel Nord Italia la pressione atmosferica manifesta una graduale diminuzione, accompagnata da condizioni generalmente asciutte al mattino. Tuttavia, da Nordovest, la copertura nuvolosa si intensifica progressivamente, raggiungendo cieli coperti in serata. I venti risultano deboli, provenienti principalmente dai quadranti settentrionali, con mari prevalentemente calmi. Le temperature massime si mantengono stazionarie, oscillando tra i 16°C di zone alpine come Aosta e valori intorno a 21°C nelle aree pianeggianti e di pianura.
Centro Italia e Sardegna: Nel Centro Italia e Sardegna la pressione si mantiene stabile, favorendo condizioni di tempo prevalentemente sereno o poco nuvoloso soprattutto su Sardegna, Lazio, Toscana, Umbria e Marche. Maggiore nuvolosità si riscontra nelle zone di Abruzzo e Molise, senza però determinare precipitazioni. I venti sono deboli e si orientano dai quadranti settentrionali; i mari sono generalmente poco mossi. Le temperature diurne sono miti, con massime comprese tra 16°C nelle zone più interne e 23°C lungo le coste, come a Roma, Firenze e Cagliari.
Sud: Al Sud e in Sicilia l’influenza di un vortice di origine africana si fa sentire soprattutto sulla Calabria ionica, dove si presentano precipitazioni sparse e localmente moderate. Le restanti regioni meridionali, inclusa la Sicilia, registrano condizioni più nuvolose, particolarmente compatte sul versante sudorientale isolano, ma con scarse chances di piogge. I venti sono prevalentemente deboli da nord-est; il Mar Ionio appare mosso mentre gli altri bacini risultano calmi. Le temperature massime variano da un minimo di 14°C in aree interne come Potenza a valori fino a 23°C sulle coste campane.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
