Italia – L’Italia domani sarà interessata da un sistema meteorologico che determina un certo grado di instabilità al Sud, in particolare sulla Calabria ionica, dove si attendono precipitazioni sparpagliate e localmente moderate. La pressione atmosferica risulterà in lieve calo al Nord, favorendo un aumento della nuvolosità nel corso della giornata, mentre si manterrà stabile al Centro e in Sardegna, garantendo condizioni più serene. Le temperature saranno miti, con valori massimi generalmente compresi tra 14°C e 23°C.

Nord: La pressione in lento cedimento condiziona un aumento progressivo della nuvolosità, che partirà dal Nordovest per estendersi intensamente nel pomeriggio fino a cieli coperti in serata. Non sono previste precipitazioni significative, con condizioni di tempo asciutto prevalenti. I venti risulteranno deboli e orientati dai quadranti settentrionali, mentre i mari si manterranno calmi. Le temperature massime oscilleranno tra i 16°C di Aosta e punte di 21°C nelle altre località maggiori con valori stazionari rispetto a sabato.
Centro Italia e Sardegna: Sulle regioni centrali e in Sardegna la pressione stabile assicura condizioni di tempo generalmente soleggiato o poco nuvoloso sulle maggiori zone pianeggianti e costiere. Le uniche eccezioni saranno rappresentate da nubi più compatte su Abruzzo e Molise, ma senza fenomeni piovosi. I venti saranno prevalentemente deboli dai settori settentrionali; i mari, in prevalenza poco mossi. Le temperature diurne si manterranno miti, con massime comprese tra 16°C e 23°C, specie nelle città dell’interno e sulle coste.
Sud: Sulle regioni meridionali insisterà l’influsso di un complesso sistema depressionario situato sul basso Mar Ionio che produrrà instabilità diffusa soprattutto sulla Calabria ionica, dove si prevedono precipitazioni sparse di intensità variabile tra moderata e leggera. Nel resto del Sud e sulla Sicilia la nuvolosità sarà prevalente, in particolare sulla Sicilia sudorientale, ma con scarse probabilità di pioggia. I venti soffieranno debolmente dai quadranti nordorientali. Il Mar Ionio sarà mosso, mentre gli altri bacini si presenteranno calmi. Le temperature massime oscilleranno tra i 14°C di Potenza e i 23°C di Napoli, mantenendosi su valori miti per il periodo.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
