Le previsioni mensili dell’Aeronautica Militare per il periodo compreso tra il 20 ottobre e il 16 novembre 2025 delineano un quadro atmosferico contrassegnato da una persistente anomalia termica positiva sull’intero territorio nazionale, con un graduale riequilibrio dei regimi pluviometrici man mano che ci si avvicina alla metà di novembre. Le indicazioni, di natura probabilistica e riferite a deviazioni dai valori medi climatologici, offrono uno sguardo d’insieme utile per intercettare tendenze di fondo ed eventuali segnali precoci di eventi estremi.
Nella settimana 20–26 ottobre, l’Italia sarà interessata da una configurazione sinottica complessa, caratterizzata da una circolazione ciclonica attiva al centro-nord e da un campo anticiclonico ancora presente al sud. Questo contrasto determinerà precipitazioni superiori alla norma sulle regioni settentrionali e centrali, con valori al di sotto della media invece sulle regioni meridionali. Sul fronte termico, l’intera penisola sarà investita da un’anomalia positiva, con temperature superiori ai valori climatologici del periodo.
Dal 27 ottobre al 2 novembre persiste la configurazione barica della settimana precedente, con correnti umide sudoccidentali che continueranno a interessare il centro-nord. Sebbene l’anticiclone al sud mostri segni di attenuazione, le precipitazioni continueranno a risultare sopra la media al nord, in linea con la norma al centro, e ancora inferiori alla media al sud. Il regime termico si manterrà stazionario, con valori termici superiori alla media su tutto il territorio nazionale.
Nel periodo 3–9 novembre, l’ingresso di correnti zonali più stabili comporterà un graduale ritorno verso la normalità dei regimi pluviometrici al centro-nord, mentre al sud si manterranno ancora lievemente inferiori alla media. Nonostante la maggiore stabilità atmosferica, non si registreranno inversioni termiche significative: le temperature massime continueranno a collocarsi al di sopra della media climatologica.
Anche nella settimana 10–16 novembre, la circolazione rimarrà improntata a correnti prevalentemente zonali, con lieve componente sudoccidentale. Tale configurazione assicurerà una sostanziale normalità nei regimi di precipitazione su tutto il Paese. Sul fronte termico, seppure con una lieve attenuazione dell’anomalia, le temperature si manterranno ancora al di sopra della media, segnalando la persistenza di una fase termicamente mite per il periodo.

In sintesi, le tendenze atmosferiche per le prossime quattro settimane confermano un quadro meteo-climatico dominato da una debole anomalia anticiclonica al sud e da una dinamica più perturbata al centro-nord, ma soprattutto dalla costante presenza di temperature superiori alla norma su scala nazionale. Una configurazione che merita attenzione, in quanto potenzialmente propedeutica al verificarsi di eventi idro-meteorologici rilevanti nel caso di irruzioni cicloniche più marcate.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!