Italia – L’Italia affronta una giornata di transizione meteorologica con la pressione in aumento al Nord e al Centro e una circolazione ciclonica in lento allontanamento al Sud. Questo determina condizioni atmosferiche prevalentemente stabili sulle regioni settentrionali e centrali, mentre permangono condizioni di instabilità su parte delle regioni meridionali e lungo le coste adriatiche centro-meridionali. Le temperature massime oscillano tra 12 e 23 gradi, con venti moderati da nord sulle regioni settentrionali e centrali e deboli correnti a rotazione ciclonica al Sud.

Nord: Le regioni settentrionali godono della presenza di un campo di alta pressione che garantisce condizioni di tempo stabile e soleggiato. Cieli sereni o poco nuvolosi prevalgono ovunque, con qualche lieve addensamento sulle zone alpine. I venti soffiano debolmente dai quadranti settentrionali, mantenendo i mari poco mossi. Le temperature massime si attestano tra 16 e 20 gradi, con minime generalmente fresche nelle vallate e localmente alpine, dove sono attesi valori intorno ai 0-4 gradi nelle zone più alte.
Centro Italia e Sardegna: Anche al Centro e in Sardegna la pressione è in aumento, determinando condizioni di bel tempo prevalenti. Il cielo sarà in prevalenza sereno o solo parzialmente nuvoloso. Tuttavia sulle regioni adriatiche sono previste nubi più compatte, con sporadiche e isolate precipitazioni, specie nelle Marche e in Abruzzo. I venti spirano da nord-est o nord-ovest, generalmente deboli, con mari poco mossi o quasi calmi. Le temperature massime varieranno tra 15 gradi nel Molise e 23 gradi sulle coste tirreniche e in Sardegna, mentre le minime scenderanno attorno a 7-13 gradi nelle zone interne.
Sud: Il Sud e la Sicilia sono ancora interessati da una circolazione ciclonica residua che mantiene condizioni di instabilità. Il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto soprattutto in Puglia, Calabria tirrenica e province settentrionali della Sicilia, dove sono previste piogge di moderata intensità, alternate a schiarite in alcune località. Le precipitazioni saranno più irregolari sul versante adriatico e sulle zone interne lucane. I venti a rotazione ciclonica sono deboli o moderati, con mari spesso molto mossi. Le temperature massime raggiungono 22 gradi a Napoli e Palermo, mentre sono più contenute, intorno a 13 gradi, nelle zone più interne quali Potenza. La situazione tenderà progressivamente a migliorare con il passare delle ore.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
