Il fine settimana del 18 e 19 ottobre sarà caratterizzato da un’evoluzione sinottica improntata a una maggiore stabilità atmosferica sulle regioni centro-settentrionali, mentre il Meridione, in particolare il settore ionico, sarà interessato da condizioni di marcata instabilità per l’afflusso di masse d’aria più umide e instabili in quota.
Secondo le previsioni ufficiali del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, nella giornata di sabato 18 ottobre, il flusso di correnti nordorientali determinerà un generale miglioramento al Centro-Nord, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte delle regioni, sebbene sia atteso un aumento della copertura nuvolosa a ridosso dell’arco alpino e sull’Appennino centro-meridionale, in particolare tra Marche, Abruzzo e Molise. Tuttavia, non sono previsti fenomeni associati.
All’estremo Sud, invece, persistono condizioni di debole instabilità sin dalle prime ore del giorno, con locali piogge che interesseranno le regioni peninsulari meridionali. Un nuovo impulso perturbato in risalita dallo Ionio coinvolgerà progressivamente la Sicilia, dove dalla tarda mattinata si registrerà un peggioramento con rovesci e temporali sparsi, in estensione verso la Calabria nel corso del pomeriggio. I fenomeni potranno assumere localmente carattere di forte intensità, specie lungo i versanti ionici esposti.
Per domenica 19 ottobre, lo scenario meteorologico manterrà caratteristiche simili, ma con un incremento dell’umidità nei bassi strati al Nord, che favorirà un generale aumento della nuvolosità medio-alta, in particolare sulle pianure e lungo la fascia prealpina. Nelle prime ore del mattino e nuovamente in serata, deboli piogge potranno interessare il settore alpino centro-occidentale, senza accumuli significativi. Al Centro permane un contesto stabile, con ampie schiarite al mattino e il successivo passaggio di nubi stratificate, comunque non associate a precipitazioni.
Il Sud continuerà a fare i conti con l’instabilità più marcata, specialmente sulla Calabria ionica e sulla Sicilia orientale, dove i temporali potranno risultare intensi e accompagnati da raffiche di vento. Le correnti settentrionali, in rinforzo tra sabato sera e domenica, soffieranno più sostenute lungo le coste adriatiche e sulle regioni meridionali, mentre altrove i venti saranno deboli o a regime di brezza.
Le temperature subiranno un generale calo, più marcato al Nord, dove le massime non supereranno i 20°C su gran parte del territorio. L’ingresso dell’aria balcanica farà percepire un clima più freddo, specie nelle ore notturne e al primo mattino. I mari saranno da poco mossi a mossi, ma l’Adriatico e lo Ionio, in particolare nella seconda parte di domenica, potranno presentarsi agitati, con moto ondoso in aumento e condizioni potenzialmente avverse alla navigazione per le piccole imbarcazioni.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!