Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo, Rischio Forti Temporali e Alluvioni Lampo: le Regioni in Massima Allerta

Allerta livello 2 tra Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia: attesi nubifragi, grandinate e trombe marine. Pretemp avverte: massima attenzione tra Ionio e basso Adriatico.

Una complessa struttura depressionaria sta per interessare l’Italia meridionale, con un impianto sinottico particolarmente favorevole allo sviluppo di temporali intensi e persistenti, specie sui settori ionici. Secondo quanto riportato da Pretemp, un livello di allerta 2 è stato emesso per l’intera area ionica, con particolare riferimento alle province di Messina, Catania e Siracusa in Sicilia, Reggio Calabria e Catanzaro in Calabria, Matera in Basilicata e Lecce, Brindisi e parte di Taranto in Puglia.

La configurazione atmosferica si articola attorno a un cut-off in quota in fase con una saccatura in discesa dal Nord Atlantico verso i Balcani. Questo sistema è associato a due minimi barici chiusi al suolo, uno sul basso Tirreno e uno sul Golfo della Sirte, entrambi in lenta traslazione verso levante. In quota, si attende un forte contributo ciclonico da sud-ovest, che andrà a sovrapporsi a un Low Level Jet sud-orientale carico di umidità e calore, con valori di Theta-E elevati nei bassi strati. La concomitanza di CAPE > 1000 J/kg e Shear direzionale marcato nei primi 1500 metri, specialmente tra Calabria ionica, costa lucana e Salento, creerà condizioni favorevoli allo sviluppo di supercelle e sistemi convettivi a mesoscala (MCS), con il rischio di nubifragi persistenti, grandinate (di piccole dimensioni) e wet downburst.

La persistenza dei temporali in mare aperto e lungo le coste più esposte potrà generare accumuli pluviometrici localmente superiori ai 100 mm in 24 ore, soprattutto nella prima parte della giornata sulle coste orientali siciliane e calabresi, e nella seconda parte del giorno e in nottata sul Salento e la costa ionica della Basilicata. La possibilità di trombe marine, in alcuni casi capaci di raggiungere la terraferma, resta concreta, specie nelle province litoranee menzionate, con una possibile natura mesociclonica nei contesti più favorevoli.

È stato inoltre diramato da Pretemp un livello 1 di allerta per le restanti province siciliane, calabresi, lucane e pugliesi, nonché per le aree interne della Campania e del Molise, dove i temporali saranno meno persistenti ma localmente severi, con forti rovesci, grandinate e raffiche di vento in uscita dai sistemi convettivi. Su questi settori, la minore instabilità al suolo (MLCAPE < 1000 J/kg) e l’evoluzione del sistema verso levante comporteranno un’attività temporalesca a prevalente carattere multicellulare (QLCS), ma in un contesto ancora favorevole per fenomeni localmente intensi, specie nel primo pomeriggio e in serata.

Infine, un livello 0 è stato assegnato alle province centro-meridionali della Sardegna (Cagliari, Nuoro e parte di Ogliastra) e ad alcune aree delle regioni centrali tirreniche, dove saranno comunque possibili temporali sparsi e localmente intensi, con brevi rovesci intensi, grandine di piccola taglia e raffiche di vento, nonché occasionali trombe marine lungo i litorali più esposti.

Pretemp raccomanda particolare attenzione ai settori ionici tra Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, dove l’azione combinata tra flussi umidi, orografia e convergenze al suolo potrebbe esacerbare il rischio idrogeologico. In vista dell’evoluzione notturna sul Salento, le autorità locali sono invitate a monitorare con attenzione i bollettini e a predisporre eventuali misure di prevenzione in caso di allagamenti o danni da vento.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!