Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ecco dove pioverà Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre: le Regioni a Rischio

Weekend stabile al Centro-Nord, ma tra sabato e domenica una perturbazione afro-mediterranea porta rovesci e temporali su Sicilia, Calabria ionica e Golfo di Taranto.

Il terzo fine settimana di ottobre si inserisce in un contesto meteorologico ancora statico a scala europea, con l’anticiclone delle Azzorre che resta defilato in Atlantico e le correnti occidentali incapaci di imporsi con decisione sul bacino del Mediterraneo. Il Mediterraneo centro-meridionale continua così a risentire dell’influenza di modeste depressioni in quota, di matrice afro-mediterranea, che tendono a interessare soprattutto le regioni meridionali della Penisola.

Sabato 18 ottobre il quadro meteorologico si presenterà sostanzialmente stabile su tutto il Centro-Nord italiano, dove prevarrà un campo di alta pressione che garantirà cieli sereni o poco nuvolosi e condizioni asciutte. Tutt’altra la situazione al Sud, dove è attesa l’ingerenza di una perturbazione in risalita dal Nord Africa che inizierà a farsi sentire sulla Sicilia già nelle prime ore del mattino. Su quest’ultima si prevedono rovesci anche a carattere temporalesco, localmente intensi, soprattutto sui settori sud-orientali e ionici dell’isola. Piogge sparse, a tratti moderate, non si escludono anche sulla Sardegna meridionale e sulla Calabria, in particolare sul versante ionico. Altrove, nel meridione, la probabilità di fenomeni sarà molto bassa o nulla.

Nella giornata di domenica 19 ottobre la perturbazione tenderà gradualmente a traslare verso levante, dirigendosi verso la Grecia, ma lascerà ancora residua instabilità sulle estreme regioni sud-orientali. In particolare, si prevedono rovesci e temporali localmente intensi sulla Sicilia orientale, sulla Calabria ionica e nell’area del Golfo di Taranto. Fenomeni che tenderanno ad attenuarsi dal pomeriggio con un miglioramento più deciso in serata. Sul resto del territorio nazionale, incluse le regioni centrali e settentrionali, il tempo resterà asciutto, con cieli poco nuvolosi e temperature in linea con le medie stagionali. Qualche piovasco occasionale non è escluso sulla Lucania e sul Salento, ma si tratterà di fenomeni di breve durata e di debole intensità.

La configurazione barica resta comunque da monitorare attentamente: l’attività depressionaria sul Nord Africa potrebbe infatti mantenere attiva una blanda instabilità sul basso Tirreno anche nei giorni successivi, in attesa di un possibile cambio di circolazione previsto per la terza decade del mese, con il ritorno delle correnti atlantiche anche al Centro-Nord.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!