Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo Estremo in 3 Regioni: Rischio Temporali Forti e Alluvioni Lampo

Elevata instabilità sul basso Tirreno: attesi nubifragi e trombe marine tra Sicilia, Calabria e Sardegna orientale. Pretemp emette un livello 1 per rischio temporali intensi.

Un cavo d’onda corta in quota sta facendo il suo ingresso sulla Penisola, determinando la genesi di un minimo barico al suolo sul basso Tirreno. Tale configurazione sinottica, secondo quanto riportato da Pretemp, sarà responsabile di un marcato aumento dell’instabilità atmosferica sull’Italia meridionale, con particolare coinvolgimento delle regioni affacciate sul bacino tirrenico centro-meridionale.

Sulla base dell’ultima valutazione sinottica, è stato emesso un livello 1 di rischio convettivo che si estende dalla Sardegna orientale fino alla Calabria, includendo la Sicilia e l’intero basso Tirreno. In quest’area si prevede lo sviluppo di temporali localmente intensi, accompagnati da nubifragi, grandine di piccole dimensioni e raffiche di vento forti in particolare sul mare aperto, dove non si esclude la formazione di trombe marine, che potrebbero occasionalmente raggiungere anche alcuni litorali costieri.

L’analisi modellistica evidenzia valori di CAPE fino a 1000 J/kg sul medio-basso Tirreno e picchi superiori a 2000 J/kg tra Sicilia, Sardegna e le coste nordafricane. Sebbene lo shear si mantenga su valori moderati (10–15 m/s), il contenuto precipitabile d’acqua (PWAT) risulta elevato, superando i 35 mm, favorendo quindi lo sviluppo di sistemi temporaleschi con potenziale di persistenza su aree ristrette. Questo scenario è particolarmente critico in presenza di convergenze al suolo e sollevamento orografico, specie lungo le coste orientali della Sardegna e su settori ionici di Calabria e Sicilia, dove i temporali potranno insistere anche per diverse ore, incrementando il rischio di allagamenti e criticità idrogeologiche.

Un più ampio livello 0 coinvolge invece la restante parte della Sardegna, parte della Corsica, le coste africane e il medio Tirreno. Qui la probabilità di fenomeni intensi sarà minore, ma non si escludono rovesci localmente forti e occasionali grandinate, con possibile formazione di trombe marine soprattutto in prossimità delle coste o in mare aperto.

L’incertezza modellistica circa la precisa localizzazione del minimo barico e dei relativi flussi associati ha indotto Pretemp a mantenere un’impostazione prudenziale, senza innalzare i livelli di rischio. Tuttavia, la situazione rimane dinamica e suscettibile a rapide evoluzioni, con l’atmosfera che presenterà condizioni favorevoli alla genesi di fenomeni localmente severi, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!