Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo in arrivo: 72 ore di Forte Maltempo al Sud sotto l’assedio di un vortice ciclonico

Tra mercoledì 15 e venerdì 17 ottobre, un ciclone mediterraneo porterà piogge e temporali intensi su tutto il Sud: rischio idrogeologico elevato in Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata.

Un’intensa fase di maltempo è in procinto di colpire il Sud Italia, alimentata da una depressione di matrice afro-mediterranea attualmente posizionata tra le Baleari e il Canale di Sardegna. Il sistema depressionario, intrappolato nel basso Tirreno da un campo di alta pressione sull’Europa centrale, si muoverà lentamente verso levante, andando ad approfondirsi proprio in corrispondenza delle regioni meridionali tra mercoledì 15 e venerdì 17 ottobre.

Il peggioramento sarà preceduto da una crescente instabilità già nella giornata di mercoledì 15 ottobre, con i primi fenomeni temporaleschi su Sicilia settentrionale (Palermo, Messina, Cefalù), Sardegna orientale (Ogliastra, Nuorese), Calabria tirrenica (Cosenza, Reggio Calabria), Campania (Napoli, Salerno, Avellino) e Basilicata tirrenica (Maratea, Lagonegrese).

L’apice del maltempo è atteso tra giovedì e venerdì. Nella giornata di giovedì 16 ottobre, piogge abbondanti e temporali, localmente di forte intensità, interesseranno gran parte della Puglia (in particolare Bari, Lecce, Taranto, Foggia e Brindisi), la Basilicata (Potenza, Matera), la Campania centro-meridionale (Napoli, Salerno, Benevento, Caserta), la Calabria (Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone, Reggio Calabria) e ancora la Sicilia settentrionale ed orientale (Palermo, Messina, Catania). Fenomeni più isolati ma comunque significativi sono attesi anche sul Molise meridionale (Termoli, Campobasso), sul basso Lazio (Formia, Gaeta) e sul basso Abruzzo, in particolare nel Chietino.

Venerdì 17 ottobre, la struttura ciclonica si sposterà verso lo Ionio, mantenendo attiva una circolazione instabile sul basso Adriatico, dove si attendono ancora piogge diffuse tra Puglia centro-meridionale, Basilicata ionica e Calabria ionica (Locride, Marchesato crotonese). Anche la Sicilia settentrionale sarà ancora coinvolta da rovesci residui, specie tra Messinese e Palermitano. Inizia invece un graduale miglioramento sulla Sardegna, dove i fenomeni andranno scemando già nel corso della mattinata di venerdì, così come sulla parte occidentale e centrale della Campania.

Entro le prime ore di sabato 18 ottobre, la perturbazione si allontanerà definitivamente verso la Grecia, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento anche sulle regioni meridionali. Nel frattempo, sul resto d’Italia—dal Nord al Centro—prevarranno condizioni anticicloniche stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature massime comprese tra 16 e 19 gradi, in un contesto termico autunnale ma piacevole nelle ore diurne.

In conclusione, i prossimi giorni vedranno gran parte del Sud Italia interessata da un’intensa ondata di maltempo a carattere autunnale, con rovesci diffusi, temporali anche di forte intensità e possibili criticità idrogeologiche localizzate, specie nelle aree collinari e costiere più esposte. Massima attenzione, dunque, in tutte le regioni meridionali, con particolare riferimento a Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Campania, Sardegna orientale e Molise meridionale. È consigliabile seguire costantemente gli aggiornamenti meteorologici e prestare attenzione alle allerte diramate dalla Protezione Civile regionale.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!