Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Martedì 14 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Martedì 14 ottobre 2025 segna il 287º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 78 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Callisto I, papa e martire del III secolo, noto per il suo impegno nella riconciliazione dei peccatori e per aver istituito il cimitero di San Callisto a Roma. Il proverbio del mese, ‘Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina’, riflette l’importanza della vendemmia e della produzione vinicola in questo periodo dell’anno. L’aforisma del giorno, ‘Non è quello che diciamo o pensiamo che ci definisce, ma quello che facciamo’, attribuito a Jane Austen, ci invita a riflettere sull’importanza delle azioni rispetto alle parole. Questo almanacco offre uno sguardo sugli eventi storici significativi accaduti il 14 ottobre, nonché sui compleanni di personalità illustri nate in questa data.

Il Santo del Giorno

San Callisto I

San Callisto I fu papa e martire del III secolo, noto per il suo impegno nella riconciliazione dei peccatori e per aver istituito il cimitero di San Callisto a Roma.

L’aforisma del Giorno

“Non è quello che diciamo o pensiamo che ci definisce, ma quello che facciamo.”

– Jane Austen

Proverbio del giorno:

“Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina.”

Accadde il 14 Luglio

  • 1912 – Attentato a Theodore Roosevelt: Mentre è in campagna elettorale a Milwaukee, l’ex presidente statunitense Theodore Roosevelt viene ferito da John Flammang Schrank: con la ferita aperta e il proiettile ancora all’interno del corpo, Roosevelt tiene comunque il suo discorso.
  • 1915 – La Bulgaria entra nella Prima Guerra Mondiale: La Bulgaria entra in guerra a fianco delle potenze centrali durante la Prima Guerra Mondiale.
  • 1926 – Pubblicazione di ‘Winnie the Pooh’: Viene pubblicato per la prima volta il libro per ragazzi ‘Winnie the Pooh’ di A. A. Milne.
  • 1933 – La Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni: La Germania nazista abbandona la Società delle Nazioni, segnando un passo significativo verso l’isolamento internazionale.
  • 1943 – Rivolta nel campo di sterminio di Sobibór: I prigionieri del campo di sterminio di Sobibór, in Polonia, si rivoltano contro i tedeschi e uccidono 11 guardie delle SS e un certo numero di guardie ucraine: circa metà dei 600 internati riescono a fuggire dal campo, ma solo circa 50 riusciranno a sopravvivere alla guerra.
  • 1944 – Morte di Erwin Rommel: Il feldmaresciallo tedesco Erwin Rommel viene costretto al suicidio dalla Gestapo, sospettato di aver complottato contro Adolf Hitler in relazione all’attentato del 20 luglio.
  • 1947 – Primo volo supersonico: Chuck Yeager fa volare un Bell X-1 più veloce della velocità del suono, segnando il primo volo supersonico della storia.
  • 1964 – Assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Martin Luther King Jr.: Martin Luther King Jr. riceve il Premio Nobel per la Pace per la sua lotta non violenta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti.
  • 1968 – Inizio dei Giochi della XIX Olimpiade: Si aprono a Città del Messico i Giochi della XIX Olimpiade, i primi a svolgersi in America Latina.
  • 1981 – Elezione di Hosni Mubarak: Hosni Mubarak viene eletto presidente dell’Egitto, succedendo ad Anwar Sadat dopo il suo assassinio.
  • 1982 – Inizio del pontificato di Papa Giovanni Paolo II: Papa Giovanni Paolo II inizia il suo pontificato con una messa solenne in Piazza San Pietro.
  • 1994 – Assegnazione del Premio Nobel per la Pace a Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin: Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin ricevono il Premio Nobel per la Pace per i loro sforzi nel processo di pace israelo-palestinese.
  • 2003 – Lancio della missione Shenzhou 5: La Cina lancia la missione Shenzhou 5, inviando il suo primo astronauta nello spazio.
  • 2006 – Premio Nobel per la Pace a Muhammad Yunus: Muhammad Yunus e la Grameen Bank ricevono il Premio Nobel per la Pace per i loro sforzi nel creare sviluppo economico e sociale dal basso.
  • 2012 – Felix Baumgartner supera la velocità del suono in caduta libera: Felix Baumgartner diventa la prima persona a superare la velocità del suono in caduta libera, lanciandosi da un pallone aerostatico a 39 km di altezza.
  • 2014 – Premio Nobel per la Pace a Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi: Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi ricevono il Premio Nobel per la Pace per la loro lotta contro la soppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all’istruzione.
  • 2017 – Scoperta di un nuovo sistema solare: La NASA annuncia la scoperta di un sistema solare con sette pianeti simili alla Terra, denominato TRAPPIST-1.
  • 2018 – Legalizzazione della cannabis in Canada: Il Canada diventa il secondo paese al mondo, dopo l’Uruguay, a legalizzare la cannabis per uso ricreativo.
  • 2019 – Elezione di Kais Saied: Kais Saied viene eletto presidente della Tunisia con una larga maggioranza.
  • 2020 – Premio Nobel per la Pace al Programma Alimentare Mondiale: Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite riceve il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nel combattere la fame nel mondo.

Nati Oggi

  • Nikhil Banerjee (1931-1986): Compositore e musicista indiano, uno dei più grandi suonatori di sitar del XX secolo.
  • Duško Gojković (1931-2023): Trombettista, compositore e arrangiatore serbo, noto per il suo contributo al jazz europeo.
  • Justin Hayward (1946-): Chitarrista e cantante inglese, membro dei Moody Blues.
  • Craig Venter (1946-): Biologo statunitense, noto per il suo ruolo nel sequenziamento del genoma umano.
  • Dan McCafferty (1946-2022): Cantante scozzese, voce principale della band rock Nazareth.
  • François Bozizé (1946-): Politico centrafricano, presidente della Repubblica Centrafricana dal 2003 al 2013.
  • Antonio José Conceição Oliveira (1946-): Allenatore di calcio e ex calciatore portoghese, noto come Toni.
  • Katy Manning (1946-): Attrice britannica, famosa per il ruolo di Jo Grant nella serie ‘Doctor Who’.
  • Gary Graffman (1928-): Pianista, docente e manager statunitense, noto per le sue interpretazioni del repertorio romantico.
  • Héctor Rial (1928-1991): Calciatore argentino, noto per aver giocato nel Real Madrid negli anni ’50.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:15 e tramonta alle 18:30.

Riflessione del Giorno

Il 14 ottobre è una data che ha visto numerosi eventi significativi nella storia, dalla pubblicazione di opere letterarie influenti a importanti sviluppi politici e scientifici. È anche il giorno di nascita di diverse personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nei rispettivi campi. Questo almanacco offre uno spunto per riflettere sull’importanza delle azioni e delle decisioni che plasmano il corso della storia e della nostra vita quotidiana. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!