Mercoledì 26 novembre 2025, nel nostro almanacco storico quotidiano, esploriamo questo giorno come il 330º dell’anno nel calendario gregoriano, con 35 giorni che ci separano dalla conclusione del 2025. In questo contesto, accogliamo «Il Santo del Giorno» e «Il Proverbio del Giorno» con un tono classico ed elegante, tipico delle raffinate riviste di storia e attualità: l’antico detto popolare «Il mese di bruma (cioè novembre), dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma» ci introduce con grazia al mistero dell’autunno inoltrato. L’almanacco di questo Mercoledì 26 novembre 2025 si propone come guida giornaliera, celebrando la memoria dei santi, offrendo un aforisma che ispiri lo spirito e ricordando eventi storici significativi avvenuti esattamente in questo giorno dal 1900 in poi. In esso celebreremo anche i compleanni di personaggi illustri nati il 26 novembre, offrendo al lettore uno strumento esaustivo e raffinato per una giornata consapevole e culturalmente ricca.
Il Santo del Giorno
San Siricio (anche San Corrado di Costanza)
San Siricio, papa nel IV secolo, è ricordato come il primo pontefice a farsi chiamare “Papa” e ad affermare il primato del “maggior Pietro” nella Chiesa. Alternativamente, San Corrado di Costanza, vescovo del X secolo noto per la sua umiltà e dedizione ai poveri, viene anch’egli celebrato il 26 novembre.
L’aforisma del Giorno
“Una volta che avete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare.”
– Leonardo da Vinci
Proverbio del giorno:
“Il mese di bruma (cioè novembre), dinnanzi mi scalda, e di dietro mi consuma.”
Accadde il 26 Luglio
- 1917 – Formazione della National Hockey League: Viene fondata la NHL con le squadre Montréal Canadiens, Montréal Wanderers, Ottawa Senators, Quebec Bulldogs e Toronto Arenas.
- 1922 – Scoperta della tomba di Tutankhamon: Howard Carter entra per la prima volta, con Lord Carnarvon, nella tomba del faraone Tutankhamon dopo 3.000 anni.
- 1922 – Debutto di Toll of the Sea: Il film ‘Toll of the Sea’ debutta come primo film ampiamente distribuito a utilizzare il Technicolor a due toni.
- 1937 – Nomina di Hermann Göring: Hermann Göring viene nominato Ministro dell’Economia in sostituzione di Hjalmar Schacht.
- 1941 – Ringraziamento negli Stati Uniti: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma un decreto che stabilisce il quarto giovedì di novembre come Giorno del ringraziamento.
- 1941 – Ultimatum agli impero giapponese e partenza della flotta per Pearl Harbor: Gli Stati Uniti inviano un ultimatum al Giappone e una flotta giapponese lascia la Baia di Hitokappu con destinazione Pearl Harbor.
- 1942 – Prima del film Casablanca: Il film ‘Casablanca’ viene proiettato per la prima volta all’Hollywood Theater di New York.
- 1949 – Adozione della Costituzione dell’India: L’Assemblea costituente dell’India adotta formalmente la Costituzione del paese.
- 1950 – Battaglia di Chosin Reservoir: Durante la guerra di Corea, le truppe cinesi lanciano un massiccio contrattacco contro le forze sudcoreane e statunitensi.
- 1965 – Lancio del satellite Asterix-1: La Francia lancia con un razzo Diamant‑A il proprio primo satellite artificiale, l’Asterix‑1.
- 1968 – Medal of Honor a James P. Fleming: Il pilota statunitense James P. Fleming viene decorato con la Medal of Honor per aver salvato un’unità delle forze speciali in Vietnam.
- 1973 – Mauritania nella Lega araba: La Mauritania aderisce ufficialmente alla Lega araba.
- 1977 – Interferenza di Vrillon: Durante una trasmissione televisiva inglese, un messaggio in inglese attribuito a una civiltà aliena interrompe le trasmissioni per alcuni minuti.
- 1980 – Inizio delle riprese di Gandhi: Iniziano le riprese del celebre film ‘Gandhi’.
- 1842 – Fondazione di Notre Dame: Viene fondata, negli Stati Uniti, l’University of Notre Dame.
- 1865 – Invio del manoscritto di Alice: Charles Dodgson (Lewis Carroll) invia il manoscritto de ‘Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie’ ad Alice Liddell.
- 1865 – Battaglia di Papudo: Durante la guerra delle Isole Chincha, la flotta spagnola sconfigge quella peruviana nella battaglia navale di Papudo.
- 1805 – Apertura dell’Acquedotto Pontcysyllte: Inaugurazione ufficiale dell’Acquedotto Pontcysyllte realizzato da Thomas Telford.
- 1778 – Scoperta di Maui: Nelle Hawaii, il capitano James Cook diventa il primo europeo a scoprire l’isola di Maui.
- 1402 – Matrimonio reale in Sicilia: Si celebra, a Palermo, il matrimonio effettivo tra Martino I di Sicilia e Bianca di Navarra, dopo il matrimonio per procura del precedente maggio.
- 1461 – Terremoto a L’Aquila: Un violento terremoto devasta la città dell’Aquila.
Nati Oggi
- Charles M. Schulz (1922–2000): Fumettista statunitense, creatore dei Peanuts e di personaggi iconici come Snoopy e Charlie Brown.
- Tina Turner (1939–2023): Cantante statunitense di fama mondiale, la “Regina del Rock ’n’ Roll”, celebre per la sua energia e voce potente.
- Patricio Aylwin (1918–2016): Politico cileno, primo presidente della transizione democratica in Cile dopo la dittatura.
- Eugene Istomin (1925–2003): Celebre pianista statunitense, apprezzato interprete della musica classica.
- Leonardo Cremonini (1925–2010): Pittore e disegnatore italiano di fama internazionale.
- Scott Jacoby (1956–): Attore statunitense, interprete prolifico nel cinema e nella televisione.
- Dale Jarrett (1956–): Pilota automobilistico statunitense di NASCAR, campione delle corse stock car.
- Alessandro Momo (1956–1974): Attore italiano, noto per le sue interpretazioni negli anni ’70.
- Paolo Ruffini (1978–): Attore, conduttore televisivo e regista italiano, noto per il suo umorismo e versatilità.
- Robert Olejnik (1986–): Ex calciatore austriaco, attivo nel panorama sportivo europeo.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle e tramonta alle .
Riflessione del Giorno
In questo Mercoledì 26 novembre 2025 la memoria storica intreccia santi, proverbi e avvenimenti che segnano il nostro passato. Ricordare figure come San Siricio o San Corrado, evocare l’ingegno di Leonardo da Vinci, celebrare eventi da Tutankhamon alla nascita della NHL, ci offre una prospettiva ricca e stratificata. I compleanni dei maestri dello spirito, della politica, della musica e dello spettacolo ci ricordano l’eterna presenza dei grandi nelle diverse arti. In attesa dell’alba e del tramonto – momenti sacri del ciclo quotidiano – queste reminiscenze suggeriscono riflessioni sulla tenacia del tempo e sulla bellezza eterna della cultura e della fede. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
