Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, in Settimana tornano Piogge Intense e Temporali: ecco dove

Da metà settimana tornano piogge intense e temporali su Sicilia, Calabria e medio-basso Tirreno. Venti forti e mari agitati, mentre il Nord resta protetto dall’alta pressione.

Dopo un inizio di settimana all’insegna della stabilità atmosferica, l’Italia si prepara a un radicale cambiamento delle condizioni meteorologiche a partire da metà settimana. Una nuova fase di maltempo, anche intenso, è infatti attesa tra Mercoledì 15 e Giovedì 16 Ottobre, con piogge battenti, temporali e venti sostenuti che coinvolgeranno in primis le Isole Maggiori e successivamente le regioni meridionali e parte del medio versante adriatico.

L’attuale configurazione sinottica vede la presenza di un robusto campo anticiclonico centrato sul Regno Unito, responsabile della temporanea stabilità atmosferica sul nostro Paese, soprattutto al Centro-Nord. Questo anticiclone sta fungendo da vera e propria barriera al flusso perturbato atlantico, deviando le masse d’aria più dinamiche verso l’Europa orientale. Al contempo, una depressione isolata in formazione nei pressi delle Baleari comincia a strutturarsi nel bacino occidentale del Mediterraneo, pronta a determinare un’evoluzione instabile nel corso dei prossimi giorni.

Fino a martedì 14 ottobre, il tempo sull’Italia si manterrà in prevalenza stabile, ad eccezione di nubi sparse e qualche debole pioviggine sul Nordovest. Sardegna e Sicilia inizieranno a mostrare segnali precoci di instabilità, con annuvolamenti sempre più consistenti e primi rovesci sparsi, a conferma del peggioramento imminente.

Da mercoledì 15, la depressione mediterranea tenderà ad approfondirsi e a muoversi verso levante, raggiungendo l’area compresa tra la Sardegna e la Sicilia. L’interazione con masse d’aria più fredde in discesa dall’Europa orientale alimenterà il sistema ciclonico, innescando un peggioramento deciso. Le prime aree ad essere colpite saranno le Isole Maggiori, seguite rapidamente dal basso e medio Tirreno e, nel prosieguo, anche dai settori adriatici centrali, in particolare Abruzzo e Molise.

Le precipitazioni risulteranno localmente intense, con accumuli significativi attesi soprattutto su Sicilia orientale, Calabria ionica e area del Golfo di Taranto. In queste zone saranno possibili nubifragi, accompagnati da raffiche di vento fino a burrasca e mari da molto mossi ad agitati. Contestualmente, si assisterà a una graduale diminuzione delle temperature, più avvertibile al Sud, dove l’afflusso di aria più fresca orientale contribuirà a creare un contesto più autunnale.

Il Nord Italia resterà in parte al riparo dagli effetti del peggioramento, protetto ancora dall’influenza marginale dell’alta pressione britannica. Tuttavia, l’evoluzione del sistema depressionario andrà monitorata attentamente anche nei giorni successivi, quando il maltempo potrebbe estendersi a ulteriori settori del Paese. Le proiezioni a medio termine, pur con margini di incertezza fisiologici, lasciano infatti intendere una persistenza dell’instabilità fino al fine settimana, in un contesto termico più fresco rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti.

Alla luce di questo quadro, si raccomanda particolare attenzione nelle aree maggiormente esposte, dove le condizioni meteorologiche potranno risultare avverse anche per la sicurezza idrogeologica e la navigazione marittima.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!