Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, ecco di Quanto Caleranno le Temperature tra meno di 48 ore

Correnti balcaniche in discesa sull’Italia: a metà settimana massime sotto i 20 °C al Centro-Nord, e giovedì prime minime vicine allo zero nelle valli interne e in Val Padana.

L’anticiclone delle Azzorre, già in condizioni di evidente debolezza da diversi giorni, subirà un ulteriore cedimento nelle prossime 48 ore, lasciando spazio a un peggioramento delle condizioni atmosferiche sull’Italia, in particolare sulle regioni meridionali e sulle due isole maggiori. La causa va individuata nell’ingresso di correnti più fresche di matrice orientale, in discesa dai Balcani verso il bacino centrale del Mediterraneo, le quali andranno a interagire con una depressione attualmente posizionata tra le Baleari e il Mar di Sardegna.

A partire da lunedì, quest’area ciclonica tenderà ad approfondirsi, convogliando nubi e precipitazioni a tratti anche consistenti soprattutto sulla Sicilia, sulla Calabria e localmente sulla Sardegna, con possibile coinvolgimento anche della Puglia meridionale. Sul resto del Paese la situazione si manterrà più stabile, anche se non si escludono isolati e brevi fenomeni di instabilità, in particolare nelle zone interne del Centro e del Nord.

Il cambiamento più rilevante, tuttavia, si avvertirà sotto il profilo termico. L’afflusso di aria più fredda dai quadranti orientali determinerà un generale e sensibile calo delle temperature, con valori massimi che tra martedì e giovedì perderanno ovunque 3–4 °C rispetto ai giorni precedenti, riportandosi su livelli inferiori alla media stagionale. Al Nord e al Centro, in particolare, le temperature massime difficilmente supereranno i 19–20 °C, mentre le minime subiranno un tracollo più marcato soprattutto in presenza di cieli sereni e calma di vento.

Secondo le proiezioni modellistiche aggiornate, la mattina di giovedì 16 ottobre potrebbe presentarsi piuttosto fredda su buona parte del territorio. Le minime si attesteranno tra 6 e 8 °C in molte aree interne del Centro e in Val Padana, con punte localmente inferiori a 5 °C. Non sono da escludere valori prossimi o addirittura inferiori allo zero in alcune conche dell’Appennino centrale, specie tra Umbria, Marche e Abruzzo, ma anche in alcune aree di campagna della bassa pianura padana, dove la forte escursione termica potrà generare le prime gelate localizzate.

La complessa orografia del nostro Paese rende tuttavia difficile una previsione uniforme: a pochi chilometri di distanza si potranno registrare differenze termiche anche significative, soprattutto nei fondovalle riparati dal vento e soggetti a forte irraggiamento notturno. Questo scenario, tipico delle fasi di transizione stagionale, segnala l’arrivo anticipato di un primo assaggio di clima tardo-autunnale, anche se non si esclude un successivo recupero termico entro il fine settimana.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!