Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, previsioni per domani, mercoledì 15 ottobre: forte peggioramento al centro-sud e sardegna

Domani forte peggioramento al Centro-Sud e Sardegna con piogge intense, Nord stabile con temperature stazionarie.

Italia – Una profonda depressione in arrivo sulla Sardegna determina una significativa diminuzione della pressione sulle regioni del Centro-Sud, favorendo un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche con temporali e piogge diffuse. Sul Nord permane un’area di alta pressione caratterizzata da condizioni stabili e temperature senza variazioni significative, comprese tra 16°C e 22°C. Venti moderati a locali intensi interesseranno soprattutto le zone interessate dal ciclone, con mari mossi o molto mossi nelle aree insulari.

Nord: La pressione rimane invariata garantendo tempo prevalente stabile con cielo generalmente sereno o al più parzialmente nuvoloso. Le nubi sparse non impediranno ampie aperture di sole e le precipitazioni saranno assenti. I venti soffieranno deboli dai quadranti nordorientali, mantenendo i mari calmi o poco mossi. Le temperature massime si manterranno stazionarie, oscillando tra 16°C in Valle d’Aosta e punte intorno ai 22°C nelle principali città della Pianura Padana.

Centro Italia e Sardegna: La pressione in diminuzione favorisce l’ingresso del ciclone che provocherà un marcato peggioramento soprattutto in Sardegna, con temporali di forte intensità e locali nubifragi, in particolare nelle aree interne e meridionali dell’isola. Sull’Italia centrale il tempo sarà inizialmente stabile con cieli poco o parzialmente nuvolosi, ma nel pomeriggio si segnalano rovesci irregolari sul Lazio e qualche pioggia sparsa nelle zone interne. I venti assumeranno una rotazione ciclonica attorno alla Sardegna, contribuendo alla vivacità del maltempo. Le temperature nel Centro varieranno fra 14°C e 23°C, mentre in Sardegna i valori oscilleranno tra 15°C e 24°C.

Sud: Anche al Sud e in Sicilia la pressione in calo faciliterà condizioni meteorologiche instabili. La Sicilia orientale e la Calabria ionica saranno le più colpite, con precipitazioni anche a carattere temporalesco di moderata o forte intensità. Nel pomeriggio piogge sparse interesseranno anche le altre regioni meridionali, con cielo generalmente coperto o molto nuvoloso. I venti saranno variabili, localmente moderati, con qualche raffica nei nuclei temporaleschi. Le temperature massime oscilleranno tra i 13°C di Potenza e i 24°C di Palermo, confermando valori miti ma con un deciso aumento dell’umidità e delle condizioni di instabilità atmosferica.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!