Dopo oltre dieci giorni di dominio anticiclonico sull’Italia, l’alta pressione inizia a mostrare segni di cedimento sul suo fianco meridionale, aprendo la porta all’ingresso di umide e instabili correnti atlantiche dal Mediterraneo occidentale. Il peggioramento sarà graduale ma significativo, con un’intensificazione dei fenomeni tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre, quando diverse aree del Sud Italia saranno esposte a rischio idrogeologico per temporali violenti e possibili nubifragi.
Già nella giornata di martedì 14 ottobre si assisterà a un primo cambiamento: nubi in aumento sulla Sardegna e sulla Sicilia con rovesci sparsi, ma sarà da mercoledì che il quadro meteorologico subirà un deciso peggioramento. In particolare, la Sardegna orientale sarà tra le zone più colpite: le province di Nuoro e Ogliastra, nonché le aree costiere tra Tortolì, Orosei e Dorgali, saranno esposte a rovesci intensi, accompagnati da temporali stazionari che potrebbero generare locali nubifragi. Prudenza anche sul versante sud-orientale, tra Muravera, Villasimius e Cagliari, dove non si escludono episodi di forte pioggia concentrata in poche ore.
Condizioni particolarmente critiche anche nel Canale di Sardegna e nel basso Tirreno, con maltempo violento tra la Sardegna e la Sicilia, caratterizzato da mare molto agitato, venti forti e cumulonubi autorigeneranti. La navigazione sarà sconsigliata nelle tratte tra Cagliari, Trapani e Palermo, dove le condizioni meteomarine raggiungeranno soglie di attenzione elevate.
Tra la notte di mercoledì e la mattinata di giovedì, il maltempo si sposterà verso est, investendo con intensità la Sicilia settentrionale e nord-orientale: le province di Palermo, Messina ed Enna rischiano rovesci intensi, in particolare tra Cefalù, Termini Imerese e i Nebrodi. Anche il versante ionico della regione, dalla zona etnea fino a Taormina e Giardini Naxos, potrebbe essere colpito da piogge insistenti, associate a temporali a carattere di nubifragio.

Contemporaneamente, la perturbazione raggiungerà la Calabria, dove si prevedono fenomeni di forte intensità soprattutto lungo il versante ionico. Le province di Reggio Calabria, Catanzaro e Crotone, in particolare le aree di Locri, Soverato, Roccella Jonica e Cirò Marina, saranno esposte al rischio di alluvioni lampo, data l’elevata intensità e persistenza dei fenomeni previsti. Anche l’area dello Stretto di Messina, tra Villa San Giovanni e Scilla, potrebbe registrare temporali localizzati ma intensi.
Il maltempo interesserà poi la Puglia meridionale, con particolare riferimento al Salento e al Golfo di Taranto. Le province di Lecce e Taranto, in special modo le località costiere tra Porto Cesareo, Otranto e Santa Maria di Leuca, vedranno un aumento della probabilità di piogge abbondanti e persistenti tra giovedì 16 e venerdì 17 ottobre.
Piogge meno diffuse ma comunque presenti sono attese anche su Basilicata e Campania meridionale, in particolare tra Potenza, Matera, Salerno e il Cilento. Le province di Avellino e Benevento, così come il Molise, resteranno ai margini dei fenomeni più intensi, pur con la possibilità di qualche pioggia sparsa.
Sul resto d’Italia il tempo si manterrà stabile, ma con un rinforzo della ventilazione dai quadranti orientali e un calo delle temperature, specie nei valori massimi. L’aria più secca e fresca contribuirà a migliorare la qualità dell’aria soprattutto in Val Padana, Toscana e Lazio.

La dinamica prevista è favorevole a fenomeni localmente estremi per effetto di temporali autorigeneranti in grado di scaricare al suolo ingenti quantità di pioggia in tempi brevi. L’auspicio è che le celle più intense restino in mare aperto, ma la traiettoria suggerisce cautela per tutte le aree ioniche e tirreniche del Sud. La Protezione Civile invita alla massima prudenza nelle zone a rischio e a monitorare costantemente gli aggiornamenti ufficiali.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!