Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Quando Arriva il Freddo Autunnale? Ecco la Data della Svolta

L’autunno bussa alla porta, ma qualcosa continua a trattenerlo lontano: cosa sta accadendo nell’atmosfera? Quando arriverà davvero il freddo autunnale?

L’autunno meteorologico, almeno nelle sue caratteristiche più classiche, continua a farsi attendere. Nonostante il calendario segni ormai metà ottobre, il quadro sinottico sull’Europa centro-occidentale e sul bacino del Mediterraneo risente ancora della persistenza di una robusta struttura anticiclonica, con perno stabile sul Regno Unito. Tale configurazione, responsabile di un’ottobrata decisamente duratura, mantiene condizioni meteo stabili e temperature sopra la media su buona parte del territorio italiano, specialmente al Nord e su ampie zone del Centro.

Secondo le analisi dei principali centri di calcolo internazionali, tra cui ECMWF e GFS, la situazione attuale è caratterizzata da una significativa anomalia termica positiva, con scarti rispetto alla media climatica stagionale che, in alcune aree della Val Padana e delle regioni centrali tirreniche, superano anche i +4/+5°C nei valori massimi. Un’anomalia che, in assenza di irruzioni fredde o scambi meridiani organizzati, tenderà a persistere almeno fino all’ultima decade del mese.

Diverso il discorso per le regioni meridionali e le Isole Maggiori, dove un vortice ciclonico in azione tra la Sardegna e la Sicilia sta determinando condizioni di instabilità, con piogge sparse, rovesci temporaleschi e temperature più in linea con la norma stagionale. Qui il contrasto con le aree protette dall’anticiclone è evidente, tanto da determinare un’Italia meteorologicamente divisa: da un lato, il dominio dell’alta pressione e del tepore anomalo; dall’altro, le insidie del maltempo con valori termici più consoni al periodo.

Uno sguardo alla tendenza per la prossima settimana mostra un possibile, seppur modesto, cambiamento dello scenario sinottico. L’ingresso di una perturbazione atlantica potrebbe interessare anche il Nord, portando un lieve calo delle temperature, in gran parte legato alla maggiore copertura nuvolosa e alle precipitazioni. Tuttavia, secondo le attuali proiezioni modellistiche, non si tratterà ancora di un’irruzione fredda vera e propria: l’assetto barico generale continuerà a essere dominato da una circolazione occidentale ondulata, con flussi perturbati relegati alle latitudini più meridionali e una tenace resistenza dell’anticiclone in area euro-atlantica.

In sintesi, la risposta alla domanda che molti si pongono – quando arriverà il vero freddo autunnale – è chiara: non nell’immediato. Le simulazioni a medio e lungo termine indicano che per una svolta decisa, capace di introdurre masse d’aria fredda su vasta scala, sarà necessario attendere la fine del mese di ottobre o, con maggiore probabilità, i primi giorni di novembre. Solo allora potremo assistere a una più netta transizione stagionale, compatibile con le dinamiche tipiche dell’autunno avanzato.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!