Una nuova e intensa fase di maltempo è attesa sull’Italia a partire da lunedì 20 ottobre, con le regioni centro-settentrionali che saranno le prime a fare i conti con precipitazioni abbondanti e, localmente, con veri e propri nubifragi. L’origine di questa ondata perturbata è da ricondurre all’arrivo di una depressione atlantica che, entrando nel bacino del Mediterraneo, darà vita a un profondo minimo barico sul Mar Ligure. In gergo meteorologico si parla di Genoa Low, una configurazione sinottica ben nota per la sua capacità di generare eventi precipitativi estremi a causa delle intense convergenze tra masse d’aria di diversa natura.
Nel dettaglio, tra la serata di lunedì 20 e le prime ore di martedì 21 ottobre, la combinazione tra il Libeccio umido e mite in risalita dal Tirreno e la Tramontana più secca e fresca in discesa dalle Alpi provocherà una linea di confluenza lungo l’area ligure e l’alta Toscana. In presenza di mari ancora molto caldi — condizione che contribuisce ad aumentare l’energia potenziale disponibile per la convezione (CAPE elevato) — saranno possibili temporali autorigeneranti, ossia sistemi temporaleschi che si rigenerano più volte sul medesimo territorio, dando luogo a precipitazioni particolarmente insistenti e localizzate.

I modelli numerici più recenti evidenziano accumuli pluviometrici che potranno superare localmente i 100 mm in poche ore, in particolare sui settori orientali della Liguria, comprese le province di Genova e La Spezia, nonché sull’area apuana in Toscana, con la provincia di Massa Carrara particolarmente esposta. In questi contesti, il rischio di alluvioni lampo, allagamenti estesi e dissesti idrogeologici come frane e smottamenti risulta elevato, soprattutto nelle zone collinari e montuose dove la morfologia del territorio favorisce il ruscellamento rapido delle acque.

L’intero Nord Italia risentirà dell’influenza della perturbazione nella giornata di lunedì, ma sarà il settore tirrenico a dover affrontare gli scenari più critici nella prima fase dell’evento. La situazione evolverà rapidamente nel corso di martedì 21, con il maltempo che si sposterà progressivamente verso il Centro-Sud, accompagnato da un generale calo delle temperature e ventilazione in rinforzo.
Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle aree prossime ai corsi d’acqua minori e nelle zone a rischio idrogeologico. Le autorità locali e la Protezione Civile sono già in stato di allerta e invitiamo la popolazione a monitorare gli aggiornamenti ufficiali nelle prossime ore.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!