Italia – La pressione atmosferica cala su gran parte della penisola a causa di una perturbazione di origine atlantica in avvicinamento. Le temperature massime varieranno dai 10°C del Nordovest fino ai 22°C nelle regioni centrali e meridionali. Il tempo evolverà rapidamente verso condizioni più instabili, in particolare sulle regioni settentrionali e parte del Centro-Sud, con precipitazioni diffuse e venti sostenuti dai quadranti meridionali.

Nord: La pressione in calo favorisce l’ingresso di una perturbazione che, già dalle prime ore del mattino, determina un deterioramento del tempo al Nordovest. Si attendono precipitazioni sparse sulle zone alpine in estensione rapida alle aree pianeggianti, con locali nubifragi particolarmente intensi nella fascia di centro ponente della Liguria. Nel pomeriggio il maltempo si sposterà verso il Nordest e la Lombardia, interessando zone di pianura e collina con piogge che potranno risultare persistenti. I venti spireranno intensi di Libeccio e Scirocco, contribuendo a mareggiate lungo le coste liguri e a moto ondoso molto mosso nei mari circostanti. Le temperature massime si attesteranno tra 10 e 13 gradi sul Nordovest, mentre risulteranno più elevate – attorno a 17-19 gradi – sul Nordest.
Centro Italia e Sardegna: Anche sulle regioni del Centro e sulla Sardegna la pressione sarà in diminuzione, con un progressivo aumento della nuvolosità che caratterizzerà la giornata. Tuttavia, le precipitazioni non si faranno attendere fino a tardo pomeriggio, quando si prevede un peggioramento iniziale nell’alta Toscana con piogge in intensificazione nella serata che si estenderanno al resto della regione. I venti soffieranno prevalentemente dai quadranti meridionali, mantenendo i mari mossi attorno all’isola e lungo le coste centromeridionali. Le temperature massime oscilleranno tra 18 e 22 gradi nelle principali città del Centro e della Sardegna.
Sud: Sul Sud e in particolare sui settori ionici della Sicilia la pressione atmosferica si rivelerà poco stabile, con un rapido peggioramento già al mattino. Qui si segnalano piogge di intensità moderata, mentre le altre aree della Sicilia e delle regioni meridionali godranno di condizioni di tempo più variabili, con precipitazioni intermittenti alternate a schiarite soprattutto nel pomeriggio. I venti risulteranno forti e provenienti da direzioni variabili, contribuendo a un moto ondoso accentuato nei mari locali. Le temperature massime si collocheranno tra 17°C in località dall’entroterra come Potenza e valori intorno ai 20-22°C sulle coste e nelle città principali.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
