Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo Lunedì 20 e Martedì 21: ecco le Regioni a Rischio

Piogge e temporali in arrivo con rischio nubifragi su Liguria, alta Toscana e regioni centrali tra lunedì e martedì. Allerta per possibili criticità locali.

Dopo un lungo periodo di stabilità atmosferica garantito dall’alta pressione delle Azzorre, posizionata sull’Europa occidentale, lo scenario barico è destinato a cambiare radicalmente. A partire dall’inizio della prossima settimana, infatti, l’espansione dell’ondulazione atlantica verso l’Europa centro-meridionale favorirà la discesa di una serie di perturbazioni nord-atlantiche, che riporteranno il maltempo su buona parte del territorio italiano.

Il primo impulso perturbato, atteso tra lunedì 20 e martedì 21 ottobre, sarà di notevole intensità e interesserà inizialmente l’arco alpino occidentale e le regioni di Nord-Ovest. L’ingresso del fronte, pilotato da una depressione in discesa dalla Bretagna, sarà accompagnato da un significativo apporto di umidità atlantica che, impattando con l’orografia ligure e dell’alto versante tirrenico, darà luogo a precipitazioni localmente molto abbondanti. In particolare, i modelli ad alta risoluzione indicano accumuli pluviometrici significativi sulla Liguria centro-orientale, dove tra il genovese e lo spezzino si potranno registrare picchi anche superiori agli 80-100 mm in sole 24 ore, con rischio concreto di nubifragi e criticità idrogeologiche. Fenomeni intensi anche sull’alta Toscana, in particolare tra Garfagnana e Lunigiana, dove non si escludono temporali stazionari a causa dell’effetto di blocco orografico sul Mar Ligure.

Le precipitazioni si estenderanno rapidamente anche al resto del Nord, coinvolgendo Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e, in serata, anche il Nord-Est, con rovesci e temporali sparsi. Nella giornata di martedì 21 ottobre, il fronte progredirà verso le regioni centrali: rovesci e temporali interesseranno Toscana meridionale, Umbria, Marche e Lazio, estendendosi poi anche a Campania, Abruzzo interno e Molise. Al Sud, il tempo manterrà caratteristiche più asciutte almeno fino al pomeriggio, salvo un progressivo aumento della nuvolosità e dei fenomeni verso sera.

L’evoluzione sinottica va monitorata con attenzione, poiché la configurazione barica attesa – con l’interazione tra aria mite preesistente e il sopraggiungere di masse d’aria instabili atlantiche – potrebbe accentuare i contrasti e rendere i fenomeni più intensi del previsto, soprattutto nei settori tirrenici e nord-occidentali. La persistenza di temporali localizzati e l’elevato contenuto di vapore nei bassi strati rendono la situazione particolarmente suscettibile a eventi estremi, in particolare tra Liguria e alta Toscana.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!