Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Toscana, Allerta Gialla per Piogge Forti e Rischio Idrogeologico

Allerta Meteo Gialla in Toscana per piogge abbondanti e temporali forti, con accumuli fino a 150 mm in Lunigiana e rischio idrogeologico diffuso tra lunedì 20 e martedì 21 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a seguito dell’arrivo di una perturbazione atlantica che interesserà il territorio regionale tra oggi, lunedì 20 ottobre 2025, e domani, martedì 21 ottobre 2025. Tale sistema perturbato porterà piogge diffuse e temporali, con particolare intensità nelle province di Massa-Carrara, Lucca, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Il passaggio della perturbazione si mostrerà inizialmente più incisivo sulle province di Massa-Carrara e Lucca, dove sono previste piogge già a partire dal mattino di lunedì e un incremento d’intensità nelle ore pomeridiane. Nel corso della serata, le precipitazioni si estenderanno progressivamente alle aree di Pistoia, Prato e l’alto pisano, con un picco nella notte tra lunedì e martedì che vedrà interessate anche le zone costiere e, successivamente, le zone interne. La fase più instabile, caratterizzata da precipitazioni temporalesche, si concentrerà nella tarda serata di lunedì e protrarrà per buona parte della notte, con possibilità di rovesci intensi e accumuli orari fino a 30-40 mm.

I cumuli medi di pioggia attesi tra il pomeriggio di lunedì e il pomeriggio di martedì raggiungeranno valori abbondanti, specie in Lunigiana, dove i rilievi possono registrare accumuli puntuali compresi tra 120 e 150 mm. Significativi accumuli di pioggia, pari a 40-70 mm, sono attesi anche nelle province di Lucca, mentre nelle altre aree di Firenze, Grosseto e Siena si stima una pioggia significativa compresa tra 40 e 50 mm. Nel resto della regione, durante la prima parte di martedì, le precipitazioni persistenti determineranno accumuli medi di 20-30 mm, con punte elevate, tra 40 e 60 mm, soprattutto nell’area tra Pistoia e Prato.

L’instabilità atmosferica favorirà, oltre alle piogge, lo sviluppo di temporali diffusi: da lunedì sera sono attese tempeste soprattutto nella parte nord-occidentale della Toscana, con possibile estensione a tutta la regione nelle ore successive di martedì. Questi fenomeni, pur di natura temporalesca, potranno presentare momenti di particolare intensità e localmente saranno accompagnati da forti raffiche di vento.

Le criticità connesse a questo evento meteo riguardano innanzitutto il rischio idraulico sui principali corsi d’acqua, che potrebbero registrare incrementi dei livelli con effetti generalmente contenuti entro gli argini, ma con possibili disagi nelle aree più vulnerabili lungo i fiumi maggiori sparsi tra le province toscane interessate. Più marcato è il rischio idrogeologico e idraulico connesso al reticolo minore: si segnalano possibili inneschi di frane superficiali e colate rapide di fango soprattutto nei bacini di dimensioni limitate, nonché ruscellamenti superficiali capaci di arrecare danni localizzati a infrastrutture, aree agricole, cantieri e zone urbane lungo strade e sottopassi.

Durante le precipitazioni intense non si esclude il verificarsi di fenomeni di rigurgito nelle reti di smaltimento delle acque meteoriche, con conseguenti allagamenti temporanei di aree urbane depresse e locali posti a pian terreno in comuni come Firenze, Pisa, Prato e Siena. Inoltre, si prevedono possibili interruzioni temporanee della viabilità stradale e ferroviaria in prossimità di zone vulnerabili quali sottopassi, avvallamenti e immediata prossimità a versanti interessati da fenomeni franosi.

Il rischio derivante dai temporali forti è evidenziato con particolare attenzione: essi potranno generare fenomeni intensi che, anche se di breve durata, risultano pericolosi per l’incolumità delle persone e in grado di provocare disagi significativi e danni a carattere locale. Le raffiche di vento associate potranno causare la rottura di rami o la caduta di alberi, il distacco di tegole e danni a strutture provvisorie o edifici, oltre all’abbattimento di pali della luce e della segnaletica, con conseguenti interruzioni della viabilità e dei servizi essenziali come elettricità e telefonia. In caso di grandinate, potrebbero subire danni le colture agricole e la copertura degli edifici, inclusi gli automezzi parcheggiati all’aperto.

Non va infine trascurato il rischio di fulminazioni, che possono danneggiare edifici, alberi e infrastrutture elettriche, nonché scatenare incendi in aree boschive, considerando l’importanza delle zone forestali lungo le province di Grosseto, Siena e Massa-Carrara.

Alla luce di queste previsioni, è essenziale che cittadini, autorità locali e operatori siano preparati a gestire possibili emergenze legate alle precipitazioni intense e ai temporali, prestando particolare attenzione alle condizioni delle strade e alla sicurezza in zone vulnerabili del territorio toscano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!