La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA valida a partire dalle ore 12:00 di oggi, giovedì 16 ottobre 2025, fino alle ore 06:00 del 17 ottobre 2025. L’allerta riguarda tutto il territorio regionale ed è motivata da un livello di criticità ordinaria per rischio idrogeologico e rischio idrogeologico da temporali che interessa varie zone della Basilicata, con particolare attenzione ai bacini idrografici principali dell’Ofanto, Basento, Bradano, Cavone, Agri, Sinni e Mercure.
L’allerta, confermata da aggiornamenti del Centro Funzionale Regionale Basilicata sulla base delle valutazioni del Dipartimento di Protezione Civile nazionale, riguarda specificamente le province di Potenza e Matera, interessando un ampio numero di comuni suddivisi per bacino di riferimento.
Nella provincia di Potenza, i comuni ricompresi nel bacino dell’Ofanto e contrassegnati dalla criticità ordinaria sono Atella, Balvano, Barile, Filiano, Ginestra, Lavello, Maschito, Montemilone, Palazzo San Gervasio, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele e Venosa. Questi territori sono indicati con la sigla di Bacino A1 e segnalati con allerta gialla per rischio idrogeologico.
Sempre nel Potentino, nel bacino che comprende Basento, Bradano e Cavone, definiti come Bacino A2, il livello di allerta giallo riguarda i comuni di Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Picerno, Sant’Angelo Le Fratte, Satriano di Lucania, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Tito e Vietri di Potenza. Anche in queste aree si prevedono precipitazioni e temporali che possono generare criticità idrogeologiche di ordinaria entità.
L’allerta si estende poi ai bacini denominati B e C, che comprendono un considerevole numero di comuni nelle province di Potenza e Matera. Tra questi, spiccano centri come Accettura, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Banzi, Brindisi Montagna, Calvello, Campomaggiore, Castelmezzano, Laurenzana, Miglionico, Potenza, Tolve, Vaglio Basilicata, e per la provincia di Matera comuni quali Calciano, Montescaglioso, Oliveto Lucano e San Mauro Forte.
Il bacino C include inoltre comuni dell’area del Pollino e delle zone interne lucane come Aliano, Armento, Carbone, Castronuovo di Sant’Andrea, Chiaromonte, Episcopia, Francavilla in Sinni, Gallicchio, Grumento Nova, Missanello, Moliterno, Noepoli, Paterno, San Severino Lucano, Sant’Arcangelo e Senise. Questi territori, soggetti a fenomeni temporaleschi, sono segnalati con criticità ordinaria per rischio idrogeologico.
Anche i bacini D, E1 ed E2 nella provincia di Potenza e Matera sono coinvolti dall’allerta gialla. Nel bacino D sono interessati comuni come Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Lagonegro, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, Rotonda, Trecchina e Viggianello. Nella fascia costiera jonica della provincia di Matera, identificata come bacini E1 ed E2, si segnalano criticità nei territori di Nova Siri, Policoro, Scanzano Jonico, Tursi, Craco e Montalbano Jonico, così come nei comuni di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci, Pomarico e Ferrandina.
Questa situazione meteorologica richiede particolare prudenza da parte della popolazione, delle autorità locali e dei servizi di emergenza, tenuto conto delle condizioni idrogeologiche del territorio lucano, che, soprattutto nelle aree interne e montane, risulta vulnerabile a fenomeni di piena dei fiumi, smottamenti e allagamenti legati a precipitazioni intense e persistenti.
Si raccomanda quindi di seguire gli aggiornamenti ufficiali, limitare gli spostamenti non necessari nelle zone a rischio e adottare tutte le precauzioni del caso per minimizzare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!