Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 5 ottobre

Settembre 2025 si prospetta stabile e caldo, con piogge scarse su gran parte del Paese e temperature costantemente sopra la media, soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori.

Il mese di settembre 2025 si apre sotto il segno della stabilità atmosferica, con una configurazione sinottica che si discosta sensibilmente dai canoni climatologici tipici del periodo. Le previsioni mensili elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, basate su modelli ensemble a lungo termine, delineano un quadro dominato da un’anomalia positiva della pressione che coinvolge in modo esteso il territorio italiano, influenzando in maniera marcata la distribuzione delle precipitazioni e il regime termico.

Nella prima settimana (8-14 settembre), la persistenza di un campo anticiclonico ben strutturato su gran parte della penisola, con particolare enfasi sulle regioni centro-meridionali e su parte del Nord, determina condizioni prevalentemente stabili. Le precipitazioni risultano inferiori alla media climatologica su quasi tutto il Centro-Sud, con la sola eccezione della Toscana, dove i valori si mantengono in linea con il periodo. Al Nord, mentre Liguria ed Emilia-Romagna registrano cumulati nella norma, le altre aree settentrionali mostrano un surplus pluviometrico. Le temperature, su scala nazionale, si attestano con elevata probabilità al di sopra delle medie stagionali.

Tra il 15 e il 21 settembre, il campo di alta pressione continua a interessare il paese, consolidandosi ulteriormente sul Settentrione. Il quadro pluviometrico conferma un’anomalia negativa generalizzata, con precipitazioni inferiori alla media su quasi tutta la penisola. Solo tra Piemonte e Lombardia il profilo termico si mantiene in linea con i valori tipici; altrove, si conferma una prevalenza di temperature superiori alla norma.

La terza settimana del mese (22-28 settembre) evidenzia un parziale ridimensionamento dell’anomalia barica, seppure ancora in un contesto di piogge scarse. Unica eccezione è rappresentata dalla Sicilia, dove i cumulati potrebbero tornare a rientrare nei range climatologici. Termicamente, il segnale resta positivo, con particolare insistenza su Sardegna e meridione, aree dove la probabilità di temperature oltre la media appare ancora marcata.

Infine, nella settimana tra il 29 settembre e il 5 ottobre, il modello indica un cambiamento di scenario, seppur in un contesto di maggiore incertezza. L’anomalia positiva della pressione tende a dissolversi, lasciando spazio a correnti occidentali più umide, che potrebbero riportare i valori di precipitazione nella norma sui settori alpini, prealpini e pedemontani settentrionali. Altrove, tuttavia, permane un segnale pluviometrico lievemente inferiore alla media. Le temperature, ancora una volta, si mostrano con una prevalenza sopra la norma su Sardegna e aree ioniche.

Le tendenze mensili delineano dunque un settembre caratterizzato da un’elevata stabilità atmosferica e da temperature anomale in eccesso rispetto al periodo di riferimento. Un quadro che, pur non offrendo certezze puntuali, consente di formulare ipotesi coerenti su possibili scenari di persistenza del caldo e deficit idrico, soprattutto al Centro-Sud, fornendo uno strumento utile per la pianificazione preventiva in ambiti agricoli, idrologici e di protezione civile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!