Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 23 novembre

Novembre 2025 inizia stabile e mite, ma dalla seconda metà si intravede un ritorno a condizioni più perturbate, con piogge in media e temperature in progressivo riallineamento.

Il carattere intrinsecamente caotico dell’atmosfera impone un limite temporale alla prevedibilità del tempo su scala locale, generalmente confinato a pochi giorni. Oltre tale orizzonte, la previsione classica perde progressivamente affidabilità. Le previsioni a lungo termine – dette anche sub-stagionali – rappresentano pertanto una frontiera avanzata della meteorologia operativa. Si basano su simulazioni numeriche condotte da modelli fisico-matematici ad alta complessità che operano in modalità ensemble, cioè con più corse modellistiche parallele, per valutare la probabilità di scenari meteorologici futuri. I risultati di queste simulazioni, integrati con osservazioni meteo-marittime su scala globale e interpretati alla luce dell’esperienza climatologica, consentono di delineare tendenze di massima, utili soprattutto per anticipare eventi estremi come ondate di calore, episodi di freddo intenso o precipitazioni eccezionali.

Nel periodo compreso tra il 27 ottobre e il 2 novembre 2025, si configura un graduale aumento della pressione a partire dai settori occidentali, il che favorirà un consolidamento della stabilità atmosferica. Le precipitazioni si attesterebbero intorno alla media climatologica del periodo, con possibili scostamenti negativi – quindi deficit pluviometrici – localizzati sulla Pianura Padana orientale, Calabria e Sicilia. Il campo termico si mantiene ancora sotto media sul Triveneto, mentre altrove i valori si avvicinano a quelli climatologici, con possibilità di anomalie positive su Isole Maggiori e Calabria meridionale.

Per la settimana 3-9 novembre, il modello sub-stagionale mostra una prevalenza di un regime occidentale, accompagnato da una maggiore stabilità atmosferica al Sud. Questo si traduce in precipitazioni inferiori alla norma sul medio Adriatico, Sud e Sicilia, in media altrove, con la possibilità di un’anomalia positiva sulle zone montuose del Nord, dove i cumulati potrebbero superare le medie del periodo. Le temperature sono previste al di sopra della norma su tutto il territorio nazionale, coerentemente con un’anomalia termica positiva di scala continentale.

Nel periodo 10-16 novembre, permane un regime occidentale, sebbene con segnali di maggiore curvatura ciclonica sulle regioni centro-settentrionali. In questo contesto, le precipitazioni rimarrebbero deficitarie su Lazio, Abruzzo, Sud e Sicilia, mentre potrebbero rientrare nella media su Centro e Nord. Il campo termico conferma una persistente anomalia positiva, particolarmente marcata sulle regioni centro-settentrionali e sulla Sardegna, indicando una prosecuzione del trend mite.

Infine, nella settimana 17-23 novembre, cresce l’incertezza previsionale, com’è fisiologico avvicinandosi al limite temporale della previsione sub-stagionale. Tuttavia, si intravede la possibilità di una curvatura ciclonica più marcata sull’intero territorio italiano, con un conseguente ritorno a precipitazioni in linea con la norma su quasi tutta la penisola, ad eccezione della Sicilia, dove potrebbe persistere un lieve deficit pluviometrico. Le temperature tenderebbero ad allinearsi ai valori stagionali, fatta eccezione per una debole anomalia positiva su Calabria e Isole Maggiori.

Nel complesso, il mese di novembre 2025 potrebbe essere caratterizzato da un avvio stabile e asciutto, con temperature sopra media, e da un graduale ritorno a condizioni più dinamiche nella seconda metà del mese. Questo scenario, sebbene ancora soggetto a margini di incertezza, può offrire indicazioni preziose per settori sensibili alla variabilità climatica come agricoltura, gestione idrica e protezione civile.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!