Le previsioni meteorologiche a lungo termine, elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, offrono un quadro tendenziale dell’evoluzione atmosferica fino alla metà di dicembre 2025. Come di consueto, tali previsioni non forniscono dettagli puntuali su specifiche località o date, ma indicano le possibili deviazioni, in termini probabilistici, dai valori climatologici di riferimento. Il periodo analizzato si presenta articolato, con fasi contraddistinte da instabilità ciclonica e momenti in cui il campo barico tenderà ad assumere connotazioni anticicloniche, favorendo anomalie termiche positive.
Nella settimana compresa tra il 17 e il 23 novembre, l’Italia verrà interessata da un’ampia area depressionaria di origine scandinava. Tale configurazione sinottica, caratterizzata da un flusso settentrionale instabile, determinerà precipitazioni al di sopra della media climatologica su gran parte del Centro-Nord, Molise, Campania, Puglia settentrionale e Basilicata. Sul resto del Sud e sulla Sicilia, invece, i valori cumulati saranno in linea con quelli tipici del periodo. Il profilo termico presenterà un’anomalia negativa limitata alla catena alpina e alla Liguria, mentre risulterà mediamente in linea con la norma sul resto del Nord, Toscana e Sardegna. Le altre regioni centrali, meridionali e le due isole maggiori sperimenteranno, con buona probabilità, temperature superiori alle medie stagionali.
Nel periodo 24–30 novembre, si assisterà a una graduale attenuazione della struttura ciclonica, con il suo asse principale in trasferimento verso l’Europa orientale. Contestualmente, sull’Italia si manifesterà una lieve anomalia positiva nei valori di geopotenziale, indicativa di una maggiore stabilità atmosferica. In tale contesto, le precipitazioni torneranno probabilmente al di sotto della media su Pianura Padana, Marche, Molise, Puglia, Calabria ionica e su gran parte della Sicilia. Le restanti aree del Paese registreranno valori più in linea con le medie del periodo. Le temperature si manterranno generalmente nella norma, fatta eccezione per leggere anomalie positive su Alpi occidentali, Toscana, Marche, Sardegna, bassa Calabria e Sicilia occidentale.
L’inizio di dicembre (1–7 dicembre) confermerà la persistenza di un impianto barico più stabile, con precipitazioni inferiori alle medie su quasi tutto il territorio nazionale. Solo le aree alpine e prealpine potranno mantenere cumulati in linea con i valori tipici. Termicamente, il periodo sarà caratterizzato da una probabile anomalia positiva sulle regioni del Nord-Ovest, Lombardia, Toscana, Marche e Sardegna, mentre le altre regioni registreranno temperature prossime alla norma.
Nella settimana conclusiva dell’arco previsionale, compresa tra l’8 e il 14 dicembre, l’aumento dell’incertezza modellistica è fisiologico, ma permane un’evoluzione meteo-climatica di interesse. L’anomalia positiva di geopotenziale tenderà a ridimensionarsi, suggerendo un possibile ritorno a condizioni più dinamiche. Le precipitazioni potrebbero tornare su valori tipici del periodo su Nord, versante tirrenico centrale e Sicilia, mentre rimarranno in linea con la climatologia di riferimento sul restante Centro e Sud peninsulare. Il campo termico evidenzierà ancora possibili anomalie positive su Nord Italia, gran parte del Centro, Calabria e isole maggiori; temperature che invece potrebbero tornare nei ranghi della media stagionale sul restante territorio centro-meridionale.
La tendenza complessiva evidenzia dunque un novembre caratterizzato da una prima fase instabile e termicamente disomogenea, seguita da una graduale stabilizzazione con dominanza di temperature superiori alla norma. Anche l’avvio di dicembre mostra segnali di anomalia termica positiva persistente, con una circolazione ancora favorevole a deficit pluviometrici, seppur con potenziale ritorno a condizioni più tipiche nella seconda settimana del mese.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
