Il motociclismo mondiale si prepara a vivere un weekend di grande spettacolo con il ritorno della MotoGP al circuito del Montmelò per il Gran Premio di Catalogna, quindicesima prova del Mondiale 2025 in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre. L’evento catalano rappresenta un appuntamento cruciale nella corsa verso il titolo iridato, con Marc Marquez sempre più vicino al suo nono titolo mondiale e pronto a dominare sul tracciato di casa.
La programmazione televisiva dell’evento sarà curata da Sky Sport, che trasmetterà in diretta esclusiva tutte le sessioni su Sky Sport Uno, Sky Sport MotoGP e in streaming su NOW. Le attività inizieranno giovedì con la conferenza stampa piloti prevista alle ore 16, mentre venerdì si entrerà nel vivo dell’azione con la prima sessione di prove libere alle 10.40 e le prequalifiche alle 14.55. Il sabato proseguirà con le prove libere 2 alle 10.05, seguite dalle qualifiche alle 10.45 e dalla Sprint alle 14.55. La domenica culminerà con la gara principale, il cui semaforo verde scatterà alle ore 14.
L’offerta televisiva di TV8 garantirà una copertura significativa dell’evento in chiaro, trasmettendo live le qualifiche e la Sprint del sabato a partire dalle 15.00, mentre la programmazione domenicale proporrà le gare di Moto3, Moto2 e MotoGP in differita. L’appuntamento televisivo rappresenta un’opportunità importante per il pubblico generalista di seguire gli sviluppi di una stagione che ha visto il dominio assoluto dello spagnolo della Ducati Lenovo Team.
La situazione in classifica riflette la superiorità di Marc Marquez, che con 455 punti precede di 175 lunghezze il fratello Alex, secondo con 280 punti, e di 227 punti Francesco Bagnaia, terzo con 228 punti. Il pilota spagnolo ha conquistato 23 vittorie su 28 gare disputate, mettendo in fila sette doppiette consecutive e dimostrando una superiorità tecnica e mentale fuori dal comune. Il connubio perfetto tra il talento di Marquez e la straordinaria Desmosedici GP25 ha prodotto risultati da capogiro, con dieci doppiette stagionali che testimoniano un rendimento costante ai massimi livelli.
Le difficoltà di Francesco Bagnaia continuano a rappresentare uno degli aspetti più discussi della stagione. Il pilota torinese ha ammesso pubblicamente i problemi di feeling con la GP25, sottolineando come la frenata, da sempre uno dei suoi punti di forza, sia diventata il suo tallone d’Achille. La situazione frustante ha portato Bagnaia a rivedere i propri obiettivi stagionali, concentrandosi sul recupero di posizioni in classifica e sulla preparazione per la prossima stagione piuttosto che sulla lotta per il titolo.
Il circuito di Montmelò, inaugurato nel 1991 e situato a venti chilometri a nord di Barcellona, si estende per 4.655 metri e presenta 16 curve, per lo più ampie e veloci, alternate a lunghi rettilinei che permettono di raggiungere velocità superiori ai 320 km/h. Il record di vittorie su questo tracciato appartiene ancora a Valentino Rossi con dieci successi, mentre Marquez avrà l’opportunità di avvicinarsi matematicamente al titolo mondiale, che potrebbe essere conquistato già nella successiva tappa di Misano.
Il weekend catalano non si limiterà alla MotoGP, ma proporrà anche le gare delle classi Moto2, Moto3 e MotoE, completando un programma ricco di contenuti per gli appassionati delle due ruote. L’evento rappresenterà inoltre un banco di prova importante per le case costruttrici, con l’Aprilia di Marco Bezzecchi che cercherà di confermare la propria competitività e la KTM intenzionata a proseguire il proprio percorso di crescita mostrato nelle ultime uscite stagionali.
Parallelamente al MotoGP, il weekend motoristico sarà arricchito dal ritorno della Superbike con il nono round stagionale al Circuit de Nevers Magny-Cours in Francia. La lotta per il titolo mondiale tra Toprak Razgatlioglu e Nicolò Bulega entra nella fase decisiva, con il pilota turco della BMW che difende un vantaggio di 26 punti sull’italiano della Ducati. Il weekend francese rappresenta una sorta di casa spirituale per Razgatlioglu, che ha conquistato otto vittorie in carriera su questo tracciato, incluse le sue prime due affermazioni in Superbike nel 2019.
La programmazione televisiva della Superbike sarà curata da Sky Sport Max, con la Superpole prevista sabato alle 10.55, seguita da Gara 1 alle 14.00. La domenica proporrà la Superpole Race alle 11.00 e Gara 2 alle 15.30, completando un weekend che potrebbe risultare decisivo per le sorti del campionato. Il tracciato di Magny-Cours, con le sue caratteristiche tecniche e la tradizione motoristica, garantirà spettacolo e competizione ai massimi livelli.
Il panorama motoristico del weekend sarà completato dal Worldwide Endurance Championship con la Lone Star Le Mans, sesta prova del mondiale che si disputerà sul Circuit of the Americas ad Austin, Texas. La gara di durata, prevista domenica dalle 20.00 alle 2.00 su Sky Sport Arena, vedrà la Ferrari presentarsi da favorita dopo aver dominato la stagione con quattro successi su cinque gare disputate. Il Cavallino Rampante vanta un margine di 55 punti sulla Cadillac nella classifica costruttori e potrebbe conquistare il primo match-point per il titolo.
Il motocross mondiale completerà il ricco programma con il Gran Premio di Turchia, diciottesimo appuntamento della stagione che si disputerà sul tracciato di Afyonkarahisar. Le due categorie principali, MXGP e MX2, vivono finali di campionato serratissimi: in MX2 Simon Laengenfelder mantiene la leadership con 783 punti, tallonato da Kay de Wolf con 768 punti e da Andrea Adamo con 745 punti. Nella classe regina Romain Febvre guida con 835 punti, inseguito da Lucas Coenen con 804 punti.
La programmazione domenicale del motocross su Sky Sport Mix e Sky Sport Arena proporrà Gara 1 alle 13.00 e Gara 2 alle 16.00, completando un weekend che potrebbe risultare decisivo per l’assegnazione dei titoli mondiali. Il tracciato turco, caratterizzato da salti impegnativi e sezioni tecniche, richiederà ai piloti il massimo della concentrazione e della precisione, elementi che potrebbero favorire i più esperti o premiare la spregiudicatezza dei giovani talenti. L’evento turco rappresenterà inoltre la penultima occasione per i protagonisti di modificare gli equilibri in vista del trittico finale che comprenderà anche le tappe in Cina e Australia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!