Il countdown per il ritorno di Amici 25 è ufficialmente iniziato e le ultime ore hanno portato importanti chiarimenti sulla programmazione del talent show più longevo della televisione italiana. Dopo giorni di incertezze e cambiamenti di palinsesto, la produzione sembra aver definitivamente stabilito il calendario della venticinquesima edizione del programma condotto da Maria De Filippi, che quest’anno celebra un quarto di secolo di scoperte artistiche e successi televisivi.
Secondo quanto riportato dalla pagina specializzata Amici News, la prima registrazione della nuova stagione è fissata per giovedì 25 settembre, nonostante nelle scorse settimane diverse fonti del settore avessero indicato il 18 settembre come data probabile. Questo aggiornamento dell’ultimo minuto consolida definitivamente il programma televisivo che andrà in onda su Canale 5 domenica 28 settembre, ripristinando la data inizialmente prevista dopo le voci di un anticipo al 21 settembre che avevano circolato negli ambienti Mediaset.
Il talent show, prodotto dalla Fascino P.G.T., si presenta con un cast di docenti che mescola conferme storiche e un gradito ritorno. Per la sezione canto, la commissione giudicatrice vedrà nuovamente Rudy Zerbi, Lorella Cuccarini e Anna Pettinelli, tre figure ormai consolidate nell’universo del programma e capaci di guidare i giovani talenti vocali con professionalità ed esperienza. Il settore della danza manterrà la presenza inamovibile di Alessandra Celentano, maestra di danza classica considerata una delle colonne portanti della trasmissione, affiancata da Emanuel Lo per l’hip hop e le discipline moderne.
La vera sorpresa dell’edizione è rappresentata dal ritorno di Veronica Peparini, coreografa e insegnante che aveva lasciato il programma nel 2022 dopo quasi un decennio di permanenza nella scuola. La Peparini, sposatasi recentemente con Andreas Müller, vincitore della sedicesima edizione del talent, e diventata madre di due gemelle nel 2024, prenderà il posto di Deborah Lettieri, che aveva sostituito Raimondo Todaro nella scorsa stagione ma che non è stata riconfermata per questa edizione. Il ritorno della Peparini rappresenta un chiaro segnale di continuità con la tradizione del programma e una scelta che probabilmente soddisferà i numerosi fan affezionati alla sua figura professionale e umana.
I casting per gli aspiranti allievi proseguono senza interruzione, seguendo la consolidata tradizione che prevede selezioni continue durante tutto l’anno scolastico. La formazione della classe rimane uno dei momenti più attesi dal pubblico, che ogni anno si appassiona alle storie personali e artistiche dei giovani concorrenti. Quest’anno particolare attenzione viene riservata a due possibili ritorni che potrebbero caratterizzare l’avvio della stagione: Alessio Di Ponzio e Dandy Cipriani, entrambi ballerini costretti ad abbandonare prematuramente la scorsa edizione a causa di infortuni.
Alessio Di Ponzio aveva dovuto lasciare la scuola nel gennaio 2024 per un serio infortunio al piede che richiedeva intervento chirurgico e un lungo periodo di riabilitazione, mentre Dandy Cipriani era stato costretto al ritiro nel marzo dello stesso anno, proprio quando si avvicinava la fase del Serale. Entrambi avevano ricevuto dalla produzione la promessa di poter riprendere il percorso interrotto, e le indiscrezioni degli ultimi giorni confermano che questa possibilità potrebbe concretizzarsi nella nuova edizione. Un precedente significativo in questo senso è rappresentato da casi come quello di Andreas Müller e Mattia Zenzola, che dopo pause forzate sono riusciti addirittura a vincere le rispettive edizioni.
La strategia di programmazione di Mediaset conferma l’importanza strategica di Amici nel palinsesto domenicale pomeridiano di Canale 5. Il programma andrà in onda dalle ore 14:00 alle 16:00, mantenendo la durata ridotta di trenta minuti rispetto alle edizioni precedenti, una scelta che aveva caratterizzato già la scorsa stagione. Il daytime feriale è confermato e inizierà presumibilmente dal 30 settembre, collocandosi nella fascia delle 16:10, subito dopo la conclusione di Uomini e Donne.
Le aspettative per questa venticinquesima edizione sono particolarmente elevate, anche in considerazione del fatto che la scorsa stagione, vinta dal ballerino Daniele Doria, aveva registrato risultati di ascolto non completamente soddisfacenti secondo alcuni osservatori del settore. La produzione sembra quindi intenzionata a rilanciare il format attraverso il ritorno di figure storiche come la Peparini e possibili modifiche al regolamento che potrebbero riguardare la fase del Serale, con voci che parlano di un possibile ritorno al sistema delle squadre utilizzato prima dell’era Covid.
L’elemento di novità più significativo riguarda proprio la celebrazione del venticinquesimo anniversario del programma, un traguardo che pochi format televisivi riescono a raggiungere mantenendo inalterata la propria capacità di attrarre pubblico e scoprire nuovi talenti. Dalla sua prima edizione nel 2001, Amici ha lanciato artisti del calibro di Emma Marrone, Marco Mengoni, Alessandra Amoroso, Irama, Sangiovanni e molti altri, diventando una vera e propria fucina di talenti per l’industria musicale e coreutica italiana.
La macchina organizzativa del programma è già in piena attività negli studi Elios di Roma, dove vengono allestiti i set e preparate le coreografie che caratterizzeranno la nuova stagione. Il team di professionisti che collabora con Maria De Filippi ha affinato negli anni un meccanismo produttivo che riesce a mantenere alta la qualità artistica del programma, bilanciando l’aspetto formativo con quello spettacolare e televisivo. La presenza di Giuliano Peparini come direttore artistico, fratello di Veronica e figura storica del programma, rappresenta un ulteriore elemento di continuità e garanzia di qualità professionale.
Il pubblico televisivo e i fan sui social media dimostrano un’attesa crescente per il ritorno del talent, come testimoniano i numerosi commenti e le discussioni che si moltiplicano sulle piattaforme digitali ogni volta che emergono nuove indiscrezioni. L’hashtag #Amici25 è già presente nelle conversazioni degli appassionati, che speculano sui possibili allievi e commentano le scelte della produzione riguardo ai docenti. Questa fedeltà del pubblico rappresenta uno degli elementi di forza del programma, che riesce a mantenere un legame emotivo duraturo con i propri spettatori.
La registrazione del 25 settembre rappresenterà quindi il momento della verità per la nuova stagione, quando finalmente verranno svelati i nomi degli allievi che compenseranno la classe e inizierà ufficialmente l’avventura di Amici 25. Il pubblico dovrà attendere ancora tre giorni per vedere il risultato in televisione, ma già dalle prime ore successive alla registrazione i social media si riempiranno inevitabilmente di spoiler e anticipazioni che alimenteranno ulteriormente la curiosità e l’attesa per una stagione che si preannuncia ricca di sorprese e colpi di scena.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!