Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Previsioni Meteo Piemonte, Tra Temporali e Foehn: un fine settimana di contrasti

Temporali sul Piemonte da stasera e sabato, localmente forti su nord e confine ligure. Nella notte foehn nelle valli alpine, domenica netto miglioramento con sole e locali nebbie mattutine.

Il Piemonte si appresta a vivere un fine settimana dal carattere spiccatamente variabile e perturbato, in un contesto atmosferico dominato da una vasta saccatura atlantica centrata a nord delle Isole Britanniche ma estesa a gran parte dell’Europa occidentale. L’assetto barico favorisce l’afflusso di correnti instabili e fresche verso l’arco alpino, con conseguente sviluppo di rovesci e temporali che interesseranno in più fasi la regione tra venerdì sera e la giornata di sabato, seguiti da un repentino miglioramento nella giornata di domenica quando tornerà a prevalere il sole.

La dinamica in atto vede per la serata odierna l’approfondimento di una debole ondulazione depressionaria sul margine sudorientale della saccatura, sufficiente a innescare la formazione dei primi nuclei temporaleschi che si svilupperanno a partire dai settori nord-orientali della regione, in particolare nell’area dei laghi prealpini e lungo la fascia pedemontana compresa tra Verbano, Novarese e Vercellese. I fenomeni risulteranno localmente moderati o forti, accompagnati da rovesci a carattere irregolare, e si protrarranno fino alla mattinata di domani con accumuli pluviometrici più consistenti sui rilievi e nelle zone di pianura limitrofe.

La fase più intensa del peggioramento si concretizzerà tuttavia a partire dal pomeriggio di sabato, quando l’ingresso di aria fresca in quota e la rotazione dei venti dai quadranti sud-occidentali daranno nuova energia all’instabilità atmosferica. In questa finestra temporale sono attesi temporali diffusi che potranno assumere localmente carattere di forte intensità: i settori maggiormente interessati saranno il confine con la Liguria, soprattutto nell’Alessandrino e nell’Appennino cuneese, e le zone nord-occidentali e settentrionali della regione, con particolare riferimento al Biellese, al Torinese e all’Ossola. La ventilazione risulterà in rinforzo, specie sulle Alpi cuneesi, con raffiche sostenute in quota, mentre altrove saranno possibili rovesci sparsi di minore organizzazione.

Tra la tarda serata di sabato e la notte su domenica la perturbazione traslerà rapidamente verso est e la conseguente rotazione dei venti da nord-ovest determinerà un cambiamento repentino del quadro meteorologico: le correnti si intensificheranno lungo le creste alpine occidentali e nord-occidentali, attivando episodi di foehn nelle vallate alpine che favoriranno un drastico calo dell’umidità, cieli sereni o poco nuvolosi e un improvviso miglioramento delle condizioni del tempo. Questo fenomeno, tipico delle aree alpine, potrà essere particolarmente avvertito nelle vallate torinesi e cuneesi, dove le temperature tenderanno a mantenersi più miti rispetto alle pianure, proprio per l’effetto favonico della discesa dell’aria secca e riscaldata. La giornata di domenica segnerà infine il ritorno della stabilità atmosferica su tutto il Piemonte, grazie a una decisa rimonta dei valori di pressione.

Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso e le condizioni saranno favorevoli a una ripresa delle attività all’aperto. L’unico elemento di rilievo sarà rappresentato dalle possibili formazioni di banchi di nebbia nelle ore più fredde, specie in pianura e nei fondovalle, ma in rapido dissolvimento già nelle prime ore del mattino con il riscaldamento solare. In sintesi il Piemonte dovrà affrontare un fine settimana all’insegna dei contrasti: dapprima rovesci e temporali anche intensi, seguiti da venti forti sulle creste alpine e da episodi di foehn nelle vallate, per arrivare poi a una domenica finalmente soleggiata e stabile. Uno scenario che conferma il mese di settembre come periodo di transizione, caratterizzato da repentini mutamenti del tempo e da episodi di instabilità atmosferica che possono alternarsi a giornate serene nel giro di poche ore.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!