Italia – Il quadro meteorologico di oggi 19 Novembre mostra una pressione generalmente stabile al Nord e in aumento temporaneo al Centro e Sardegna, mentre al Sud una modesta circolazione depressionaria favorisce condizioni di marcata instabilità. Le temperature si manterranno miti per il periodo, con valori massimi oscillanti tra 5 e 21 gradi, accompagnate da variabilità nel cielo e fenomeni piovosi soprattutto sul versante tirrenico meridionale.
Nord: Le regioni settentrionali risentono di una pressione stabile, garantendo una giornata generalmente asciutta con cieli sereni o poco nuvolosi. Tuttavia la Liguria presenta una maggiore presenza di nubi, con sporadici episodi di pioviggine, specie sulle aree costiere. I venti si orientano dai quadranti settentrionali deboli, mantenendo i mari poco mossi. Le temperature massime si assestano tra 8 e 10 gradi nella maggior parte delle città, con punte di 13 gradi a Genova.
Centro Italia e Sardegna: Nel Centro Italia e in Sardegna si registra un progressivo aumento della pressione che determina condizioni perlopiù asciutte, seppur con cieli spesso nuvolosi. Si segnala qualche pioggia isolata sul basso Lazio, mentre dalla tarda giornata si attende un peggioramento sull’alta Toscana. I venti soffiano debolmente prevalentemente da nord, con mari generalmente mossi. Le temperature massime variano da circa 9 gradi nelle zone interne a valori compresi tra 16 e 19 gradi nelle aree più miti di Roma e Cagliari.
Sud: Al Sud l’influenza di una circolazione depressionaria determina condizioni spiccatamente instabili con cieli molto nuvolosi o coperti. Le precipitazioni risultano più frequenti e intense lungo i settori tirrenici della Campania e Calabria, nonché sulla Puglia meridionale. Altrove, le piogge sono più rarefatte o assenti. I venti soffiano con debole intensità dai quadranti meridionali, mentre i mari si presentano mossi. Le temperature massime oscillano tra 12 gradi a Potenza e 21 gradi a Palermo.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
