Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Concerto Radiohead a novembre a Bologna, dove acquistare i biglietti

I Radiohead annunciano quattro concerti esclusivi a Bologna per novembre 2025, il primo tour dopo sette anni con sistema di vendita biglietti anti-bagarinaggio.
Credit © Wikipedia

La band britannica capitanata da Thom Yorke annuncia il grande ritorno in Italia con quattro date esclusive programmate per il 14, 15, 17 e 18 novembre 2025 presso l’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, dopo un’assenza dalle scene live che durava dal 2018. L’annuncio, arrivato il 3 settembre attraverso misteriose cartoline apparse in diverse città europee, ha scatenato l’entusiasmo dei fan italiani che attendevano questo momento da sette lunghi anni.

Il tour europeo dei Radiohead rappresenta un evento di proporzioni storiche, con soli venti concerti distribuiti in cinque città del continente: Madrid (4-8 novembre), Bologna (14-18 novembre), Londra (21-25 novembre), Copenaghen (1-5 dicembre) e Berlino (8-12 dicembre). Come ha dichiarato il batterista Philip Selway attraverso i canali ufficiali della band: “Dopo una pausa di sette anni, è stato bellissimo suonare di nuovo i nostri brani e riconnetterci con un’identità musicale che vive profondamente dentro ciascuno di noi”.

L’Unipol Arena di Bologna si prepara dunque ad accogliere quattro serate che si preannunciano memorabili, con la band che porterà sul palco il repertorio di una carriera trentennale caratterizzata da capolavori come “OK Computer”, “Kid A” e “In Rainbows”. La scelta di Bologna come unica tappa italiana conferma l’importanza strategica della venue emiliana nel panorama musicale europeo, già teatro di concerti indimenticabili di artisti internazionali di primo piano.

Tuttavia, l’euforia per il ritorno dei Radiohead si è presto trasformata in una complessa sfida logistica per l’acquisto dei biglietti. La band ha infatti implementato un sistema di registrazione preventiva attraverso il sito ufficiale radiohead.com, attivo dalle ore 11 del 5 settembre fino alle ore 23 del 7 settembre, con l’obiettivo dichiarato di contrastare l’azione di bot automatici e bagarini online che da anni compromettono l’equità nella distribuzione dei biglietti per i grandi eventi musicali.

La procedura di acquisto prevede diverse fasi articolate che hanno generato non poche difficoltà tra i fan. Dopo aver completato la registrazione con dati personali, numero di telefono e preferenze geografiche, gli utenti dovevano attendere un codice di verifica via SMS per procedere alla conferma della registrazione. Tuttavia, numerose segnalazioni sui social network hanno evidenziato problemi tecnici nella ricezione di questi messaggi, con particolare riguardo ad alcuni operatori telefonici.

Il secondo step critico riguarda la ricezione dell’email con il codice di sblocco, che avrebbe dovuto arrivare entro le ore 23 del 10 settembre a tutti coloro che avevano completato correttamente la registrazione. Questo codice univoco rappresenta l’unico modo per accedere alla vendita effettiva dei biglietti, iniziata venerdì 12 settembre alle ore 11. Chi non ha ricevuto il codice viene automaticamente inserito in una lista d’attesa per eventuali successive tornate di vendita, qualora rimangano biglietti invenduti.

L’algoritmo utilizzato dai Radiohead privilegia la vicinanza geografica per ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti, offrendo maggiori possibilità di ottenere biglietti ai residenti nelle aree prossime alle città dei concerti. Per i fan italiani questo significa teoricamente maggiori chance di accedere alle date di Bologna rispetto alle altre tappe europee, sebbene la domanda rimanga comunque elevatissima considerando che si tratta dell’unica opportunità di vedere la band sul territorio nazionale.

Quanto costano i biglietti per i Radiohead a Bologna?

Il listino prezzi per i concerti bolognesi stabilisce costi differenziati a seconda della collocazione all’interno dell’arena. I posti in piedi nel parterre hanno un prezzo fisso di 100 euro, mentre i posti numerati a sedere variano da un minimo di 70 euro fino a un massimo di 135 euro, a seconda della posizione e della visibilità. Per i fan più esigenti è disponibile anche l’opzione “Fast Track Status VIP Seating” al costo di 255 euro, che garantisce servizi aggiuntivi e accesso prioritario alla venue.

Ogni singolo acquirente può ottenere un massimo di quattro biglietti e soltanto per una delle quattro date programmate a Bologna, una limitazione pensata per garantire la più ampia distribuzione possibile tra i fan. La vendita avviene comunque secondo l’ordine di arrivo delle richieste, il che significa che ottenere il codice di sblocco non garantisce automaticamente l’acquisizione del biglietto desiderato.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda le modalità di pagamento accettate per l’acquisto. L’Unipol Arena, in linea con le proprie politiche commerciali, non accetta pagamenti effettuati tramite carte American Express, una limitazione che ha colto di sorpresa alcuni potenziali acquirenti. I metodi di pagamento ammessi includono carte Visa, Mastercard e altri circuiti tradizionali, oltre alla possibilità di utilizzare sistemi di pagamento rateizzato come Scalapay per diluire l’esborso in tre comode rate mensili senza interessi.

La band ha inoltre implementato severe misure anti-bagarinaggio per preservare l’integrità del sistema di vendita. I biglietti sono nominativi e potrebbero richiedere la verifica del documento d’identità all’ingresso dell’arena, confrontando il nome del possessore con quello indicato sul tagliando. L’unico modo legale per rivendere o trasferire i biglietti è attraverso la piattaforma ufficiale di rivendita al valore nominale, che sarà attivata soltanto nelle settimane precedenti ai concerti.

I Radiohead hanno chiarito che qualsiasi biglietto o codice di sblocco messo in vendita su piattaforme non autorizzate o a prezzi maggiorati sarà soggetto a monitoraggio e possibile cancellazione automatica. Questa politica rigorosa mira a tutelare i fan genuini da pratiche speculative che negli anni hanno caratterizzato il mercato secondario dei biglietti per eventi musicali di grande richiamo.

Nel prezzo del biglietto è inclusa anche una donazione di un euro destinata a Médecins Sans Frontières, l’organizzazione umanitaria internazionale che opera nelle zone di conflitto e di emergenza sanitaria. La band ha annunciato che raddoppierà l’importo totale raccolto attraverso questa iniziativa benefica, confermando l’impegno sociale che da sempre caratterizza il gruppo britannico.

L’attesa per scoprire la scaletta dei concerti e gli eventuali ospiti di apertura alimenta ulteriormente l’interesse attorno a questi eventi. Negli ultimi tour italiani la band si era affidata al musicista canadese Caribou per le aperture, ma al momento non sono stati annunciati artisti di supporto per le date europee del 2025. Alcuni fan speculano sulla possibilità di vedere The Smile, il progetto parallelo di Thom Yorke e Jonny Greenwood, in veste di band di apertura, sebbene si tratti al momento di pure congetture.

Le quattro serate bolognesi rappresentano un’occasione unica per assistere al live di una delle band più influenti della storia del rock alternativo, in quello che potrebbe configurarsi come uno degli ultimi tour su larga scala del gruppo. I Radiohead hanno infatti dichiarato che queste sono le uniche date confermate per il momento, lasciando aperta la possibilità di ulteriori annunci futuri senza però fornire certezze in merito.

Per chi non dovesse riuscire ad accedere alla vendita iniziale, rimane attiva la lista d’attesa che potrebbe offrire una seconda opportunità nel caso in cui alcuni biglietti rimangano invenduti o vengano rimessi in circolazione attraverso il sistema di rivendita ufficiale. Gli iscritti alla lista riceveranno una comunicazione via email con almeno 24 ore di preavviso per procedere all’eventuale acquisto.

L’impatto economico e mediatico di questi concerti sulla città di Bologna si preannuncia considerevole, con migliaia di fan provenienti da tutta Italia e dall’estero pronti a raggiungere l’Unipol Arena per vivere un’esperienza musicale che si inserisce nella storia della venue emiliana. L’arena di Casalecchio di Reno, facilmente raggiungibile tramite la linea ferroviaria suburbana S1 con fermata Casalecchio Palasport, si prepara ad accogliere quattro serate che rimarranno nella memoria collettiva degli appassionati di musica internazionale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!