Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Inizia una settimana all’insegna del caldo: al Sud sarà piena Estate

Un anticiclone nordafricano porta caldo anomalo sull’Italia: fino a 33°C al Sud e nelle Isole, con un weekend dal sapore estivo e valori oltre 6-8°C sopra la media stagionale.

Un campo di alta pressione di matrice subtropicale, con radici nel Nord Africa, sta progressivamente espandendosi verso il Mediterraneo centrale, determinando una nuova fase stabile e insolitamente calda sul territorio italiano. Questo anticiclone, ben strutturato anche in quota, si consoliderà nei prossimi giorni, garantendo condizioni meteorologiche prevalentemente soleggiate e con valori termici sensibilmente al di sopra delle medie stagionali, soprattutto al Sud e sulle due Isole Maggiori.

Il cuore dell’anomalia sarà infatti rappresentato dalle temperature, che a partire da lunedì 15 settembre subiranno un deciso rialzo. In Sicilia e Sardegna si potranno toccare punte di 33°C, con valori ancora più elevati nelle zone interne e scarsamente ventilate: nell’entroterra siciliano, in città come Enna o Caltanissetta, non è escluso che si raggiungano picchi di 33°C, così come nel Sud della Sardegna, tra il Campidano e le zone interne del Cagliaritano. Si tratta di valori tipici della piena estate, assolutamente fuori scala rispetto alla media climatologica della seconda metà di settembre, quando in queste aree ci si attenderebbero massime attorno ai 26-28°C.

Anche il Centro Italia sarà coinvolto da questa anomala risalita calda: tra Lazio, Toscana e Umbria le temperature massime si attesteranno intorno ai 29°C, con punte isolate di 30°C nelle vallate interne e nei capoluoghi come Roma, Firenze e Perugia. Un caldo asciutto ma comunque percepibile, che renderà le ore centrali della giornata particolarmente afose nei centri urbani.

Situazione parzialmente diversa al Nord, dove permarrà una maggiore variabilità a causa dell’ingerenza di correnti atlantiche più fresche e instabili, in particolare sulle Alpi e Prealpi. Tuttavia, anche in Val Padana la colonnina di mercurio è destinata a salire: Milano, Bologna e Torino potranno raggiungere i 27-28°C, con clima decisamente mite per il periodo, sebbene meno eclatante rispetto alle regioni del sud.

La fase più intensa dell’ondata di calore è attesa da giovedì 18 settembre, quando una nuova pulsazione subtropicale, alimentata dall’arretramento del flusso perturbato atlantico verso le Isole Britanniche e la Penisola Iberica, consentirà all’aria sahariana di invadere senza ostacoli l’intero Bacino del Mediterraneo. Il risultato sarà un consolidamento dell’anticiclone sul nostro Paese, con un weekend — quello del 20-21 settembre — che si preannuncia quasi estivo su molte zone del Sud.

Particolarmente interessate saranno Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, dove nelle aree interne più riparate dal vento si potranno registrare massime superiori ai 33°C. In quota il caldo sarà secco e più sopportabile, mentre lungo le coste l’umidità aumenterà sensibilmente, rendendo l’afa più opprimente nei grandi centri urbani marittimi come Napoli, Palermo, Cagliari e Bari.

Questa fase di caldo anomalo potrebbe prolungarsi anche oltre il fine settimana, segnando un settembre dai tratti decisamente estivi, in un contesto climatico che continua a mostrare segni sempre più evidenti di cambiamento e estremizzazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!