Il Piemonte si prepara a vivere una fase di stabilità atmosferica grazie alla progressiva espansione dell’anticiclone, che già da oggi garantirà cieli sereni e un sensibile aumento delle temperature, specie nei valori massimi. Le previsioni meteorologiche di ARPA Piemonte indicano condizioni prevalentemente soleggiate per i prossimi giorni, pur con alcune variazioni locali legate alla ventilazione e alla nuvolosità alta di passaggio.
A partire da oggi, lunedì 15 settembre, si registrano ampie schiarite al mattino, con cielo generalmente sereno su gran parte del territorio regionale. Nel pomeriggio è atteso un aumento della nuvolosità, comunque di tipo irregolare e priva di effetti precipitativi. Nelle pianure orientali – in particolare tra Alessandrino, Vercellese e Novarese – si segnalano foschie e banchi di nebbia nelle prime ore del giorno, in successivo dissolvimento grazie a un generale calo dell’umidità nei bassi strati. Il fenomeno, più probabile domani, martedì 16, tenderà comunque a ridursi con il progredire della settimana.
Da segnalare l’intensificazione dei venti occidentali in area alpina, in particolare tra le Alpi Cozie e le Graie, dove è previsto un rinforzo serale fino a intensità moderata o localmente forte sui crinali di confine delle Alpi Marittime. Questo potrà determinare condizioni locali di foehn fino alle medie valli tra oggi e domani, con effetti seccanti e un conseguente aumento termico nei fondovalle.
Per martedì 16 si prevede una mattinata ancora soleggiata con la formazione di cumuli sparsi e locali banchi di nebbia tra l’Astigiano e la collina torinese. Nel corso della giornata, la nuvolosità alta aumenterà progressivamente fino a coprire il cielo con nubi alte, localmente spesse, ma senza determinare fenomeni precipitativi. Lo zero termico resterà stabile intorno ai 3500-3700 metri al nord e tra 4000 e 4100 metri a sud, con un aumento sensibile in serata fino a 4500 metri sui settori alpini.
Mercoledì 17, la giornata inizierà con velature ancora diffuse, ma in progressiva attenuazione da ovest verso est, fino a un pomeriggio caratterizzato da cielo sereno. Le temperature si manterranno elevate in quota: lo zero termico raggiungerà valori eccezionalmente alti per la stagione, salendo fino a 4800-5000 metri. I venti si orienteranno da nordovest sulle Alpi, risultando moderati, mentre altrove saranno deboli, generalmente orientali in pianura e nordorientali sull’Appennino.
Nel complesso, si conferma una settimana stabile e asciutta, con un rialzo termico significativo e assenza di precipitazioni. Da monitorare con attenzione il rischio di foehn e i suoi effetti locali, così come le inversioni termiche notturne sulle pianure, dove potranno formarsi isolati banchi di nebbia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!