Il Friuli Venezia Giulia è stato colpito da un’intensa ondata di maltempo nelle ultime ore, con precipitazioni eccezionali che hanno interessato in particolare il settore compreso tra l’area udinese e quella goriziana. I temporali, localmente molto intensi, hanno causato allagamenti diffusi, disagi alla viabilità e situazioni critiche in alcune località.
Uno degli episodi più rilevanti si è registrato a Lucinico, frazione del comune di Gorizia, dove in appena un’ora e mezza si sono accumulati 102 millimetri di pioggia. Si tratta di un quantitativo estremamente elevato in un arco temporale così ristretto, indicativo di fenomeni convettivi particolarmente intensi, con celle temporalesche stazionarie che hanno riversato sull’area un’ingente quantità d’acqua.
La dinamica meteorologica alla base di questi eventi è riconducibile a un flusso umido sud-occidentale in quota, associato a una depressione atlantica che, interagendo con il profilo orografico del territorio regionale, ha favorito la formazione di temporali autorigeneranti. In queste condizioni, le precipitazioni possono insistere per ore sulle stesse zone, incrementando in modo esponenziale il rischio idrogeologico.
I dati pluviometrici rilevati confermano la portata eccezionale dell’evento: in diverse località tra la pianura friulana e il settore isontino si sono superati i 100 mm di pioggia, soglia che in condizioni normali può rappresentare l’intero accumulo medio mensile di settembre. Numerosi interventi dei Vigili del Fuoco sono stati segnalati per liberare strade, scantinati e sottopassi invasi dall’acqua, con particolare criticità nelle zone più urbanizzate dove il sistema fognario è andato temporaneamente in sovraccarico.
⛈️Allagamenti segnalati tra Udinese e Goriziano dove, a causa di intensi temporali, sono caduti localmente più di 100 mm di pioggia.
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) September 16, 2025
Nel video, di Carlo Bregant, la situazione a Lucinico (GO) dove sono caduti 102 mm di pioggia in 1 ora e mezza. pic.twitter.com/ZtGXW0hAu1
Si raccomanda alla popolazione di mantenere alta l’attenzione anche nelle prossime ore: la situazione meteorologica resta instabile e non si escludono ulteriori rovesci intensi localizzati, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!