Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Maltempo con forti piogge tra Liguria, Emilia-Romagna e Toscana: oltre 200 mm

Piogge torrenziali al Nord-Ovest: 201 mm in 12 ore a Filattiera. Rischio frane e allagamenti su Liguria, Toscana ed Emilia. Allerta gialla estesa su otto regioni.

Una vasta e persistente area depressionaria in azione sull’Europa occidentale continua a richiamare correnti umide sud-occidentali verso l’Italia, causando precipitazioni intense e localmente torrenziali sulle regioni tirreniche del Centro-Nord. Dalla serata di ieri e per tutta la mattinata odierna, piogge abbondanti hanno interessato in particolare la Liguria di Levante, l’Appennino emiliano occidentale e la Toscana nord-occidentale, dove si sono registrati accumuli pluviometrici di particolare rilevanza.

Spiccano, in particolare, i 201 mm di pioggia caduti in 12 ore a Filattiera, in Lunigiana (provincia di Massa-Carrara), un valore che corrisponde a circa un terzo della precipitazione media annuale della zona, evidenziando l’eccezionalità dell’evento. Sempre in Lunigiana, a Mulazzo si sono registrati 154 mm, mentre nell’Appennino pistoiese si segnalano 100 mm ad Abetone. Si tratta di quantitativi significativi, distribuiti in intervalli temporali ridotti, che accrescono notevolmente il rischio idrogeologico, specialmente in aree già vulnerabili da precedenti episodi di maltempo.

Alla luce di queste condizioni, la Protezione Civile ha diramato ieri un’allerta meteo gialla per temporali sulle regioni di Liguria, Toscana, Lazio, Umbria e Sicilia, dove persistono anche criticità di natura idrogeologica. Allerta gialla è stata estesa inoltre a Emilia-Romagna, Sardegna e Calabria per rischio idraulico e idrogeologico, con particolare attenzione ai bacini montani e pedemontani dell’Appennino settentrionale, dove i suoli saturi non sono più in grado di assorbire nuove precipitazioni.

>> Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta per Piogge Intense e Temporali in 8 Regioni

Le condizioni sinottiche non lasciano presagire un miglioramento a breve termine: il flusso perturbato atlantico rimarrà attivo anche nei prossimi giorni, con ulteriori impulsi instabili in arrivo da ovest che potranno determinare nuove fasi di maltempo, soprattutto tra Liguria, alta Toscana ed Emilia occidentale. Alla luce di ciò, si raccomanda massima attenzione agli aggiornamenti dei bollettini meteorologici ufficiali e alle disposizioni della Protezione Civile, in particolare nelle aree soggette a frane e piene improvvise dei corsi d’acqua minori. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!