Questa mattina un evento atmosferico tanto affascinante quanto inconsueto ha sorpreso residenti e turisti lungo la Costiera Amalfitana: diverse trombe marine si sono formate al largo di Vietri sul Mare, nel Salernitano, disegnando nell’aria colonne vorticose che si stagliavano sul mare, tra lo stupore generale e l’impeto del maltempo. I cosiddetti waterspout, simili a tornado che si sviluppano sull’acqua, sono fenomeni piuttosto rari in questa zona del Mediterraneo, anche se non del tutto inediti. La loro genesi è strettamente legata a condizioni atmosferiche instabili, come quelle registrate in Campania nelle ultime ore: l’arrivo della prima vera perturbazione di novembre ha innescato un improvviso abbassamento delle temperature in quota, che a contatto con le acque più calde del Tirreno ha dato origine a vortici spettacolari ma, fortunatamente, non pericolosi.
Il fenomeno, avvistato poco dopo l’alba, è durato alcuni minuti e non ha provocato danni né in mare né sulla costa. Numerosi i video e le foto circolati sui social, che hanno trasformato un episodio meteorologico in un piccolo evento virale, sottolineando ancora una volta quanto la natura, anche nei suoi aspetti più turbolenti, riesca a stupire. Gli esperti del Centro Meteo segnalano che situazioni simili potrebbero ripetersi nei prossimi giorni, vista la persistenza di condizioni favorevoli alla formazione di trombe marine: instabilità, umidità elevata e contrasti termici restano infatti ancora presenti sul bacino tirrenico. L’allerta resta moderata, ma viene consigliata prudenza soprattutto alle imbarcazioni e ai pescatori. Intanto, le immagini di questa mattina restano impresse nella memoria di chi ha avuto la fortuna di assistere a uno spettacolo tanto raro quanto suggestivo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
