Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

È Sempre Mezzogiorno del 3 Novembre – Cartocci e Graffe alla Siciliana di Giusina Battaglia

Ricetta “Cartocci e Graffe alla Siciliana” preparata da di Giusina Battaglia e vista sul programma di Rai 1 “È Sempre Mezzogiorno” del 3 Novembre.

Oggi vi porto alla scoperta di un dolce che racconta la tradizione e i sapori della Sicilia: i Cartocci e le Graffe alla Siciliana. A preparare questa gustosa bontà è Giusina Battaglia, cuoca amatoriale palermitana, che ha raccolto gli ingredienti più autentici della cucina isolana per regalarci dolci soffici e golosi, perfetti per ogni momento della giornata. L’impasto lievitato, la morbida crema di ricotta e le gocce di cioccolato sono i protagonisti di questa ricetta che vi farà innamorare al primo morso.

Ingredienti

  • 600 g farina 00
  • 250 ml latte tiepido
  • 50 g strutto
  • 50 g zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 15 g lievito di birra fresco
  • 1 uovo
  • zucchero semolato q.b.
  • olio di semi per friggere q.b.
  • Per la crema:
  • 500 g ricotta di pecora
  • 150 g zucchero semolato
  • gocce di cioccolato q.b.

Procedimento

  1. In una ciotola capiente oppure nella planetaria, versate la farina 00. Aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolato e lo zucchero, poi mescolate bene gli ingredienti secchi.
  2. Versate a filo il latte tiepido, continuando a mescolare per iniziare a creare l'impasto.
  3. Unite l'uovo intero e il sale, quindi lavorate l'impasto fino a quando sarà omogeneo e leggermente elastico.
  4. Aggiungete infine lo strutto e continuate a impastare fino a completo assorbimento e fino a ottenere una consistenza liscia e morbida.
  5. Coprite l'impasto con un canovaccio pulito e lasciate lievitare a temperatura ambiente fino a quando avrà raddoppiato il suo volume, ci vorranno circa 2 ore.
  6. Prepariamo la crema: in una ciotola capiente mescolate la ricotta di pecora con lo zucchero semolato, lavorando con una spatola fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
  7. Lasciate riposare la crema in frigorifero per qualche ora in modo che si rassodi bene. Prima dell'utilizzo, setacciate la crema con un colino fine per renderla ancora più vellutata. Incorporate infine le gocce di cioccolato e riponete nuovamente in frigorifero.
  8. Prendete l'impasto lievitato e dividetelo in due parti: la prima la modellerete formando dei serpentelli, che arrotolerete delicatamente intorno ai tubi per cannoli per creare i cartocci.
  9. Con la seconda parte di impasto, formate invece delle palline lisce e leggermente schiacciate per realizzare le graffe.
  10. Appoggiate cartocci e graffe su una teglia ricoperta di carta forno, copriteli e lasciateli lievitare nuovamente fino al raddoppio, ci vorranno circa 1-1.5 ore.
  11. Quando saranno ben lievitati, scaldate abbondante olio di semi in una pentola a temperatura controllata a 170°C e friggete le preparazioni poche alla volta, girandole delicatamente fino a quando saranno ben dorate su tutti i lati.
  12. Scolate i dolci su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  13. Ancora caldi, rotolate i cartocci nello zucchero semolato per renderli croccanti e dolci fuori e morbidi dentro.
  14. Una volta che i cartocci si saranno raffreddati, farciteli con la crema di ricotta al cioccolato usando una sac à poche per un risultato pulito e goloso.
  15. Per le graffe, praticate un taglio laterale, farcitele con la stessa crema di ricotta e completate con una spolverata di zucchero a velo prima di servire.

Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!