Giulio Carotenuto si prepara a varcare la porta rossa del Grande Fratello 2025 come uno dei protagonisti più interessanti della nuova edizione condotta da Simona Ventura, portando con sé una storia professionale e umana che promette di conquistare il pubblico della Casa più spiata d’Italia. Il giovane medico odontoiatra, nato il 12 ottobre 1995 e originario di Torre Annunziata in provincia di Napoli, rappresenta l’emblema di una generazione di professionisti che ha scelto di mettere le proprie competenze al servizio dei più bisognosi, trasformando la propria missione professionale in una vera e propria vocazione umanitaria.
La formazione accademica di Carotenuto si è sviluppata attraverso un percorso di eccellenza che lo ha portato a laurearsi con lode in Odontoiatria presso l’Università Alfonso X El Sabio di Madrid nel 2020, per poi completare la specializzazione in Chirurgia Orale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2024, sotto la guida del professor Gilberto Sammartino. Questa solida preparazione teorica e pratica ha costituito le fondamenta per quello che sarebbe diventato il suo impegno internazionale nel campo della medicina umanitaria.
La svolta nella vita del giovane medico è arrivata nell’agosto 2020, durante la sua prima missione umanitaria a Zanzibar, dove si è confrontato con realtà sanitarie drammaticamente diverse da quelle occidentali. L’incontro che ha segnato definitivamente il suo percorso è stato quello con Aisha, una bambina ai limiti dell’anoressia che non riusciva più ad alimentarsi a causa di gravi lesioni alla bocca provocate da esostosi, ovvero iperaccumuli di tessuto osseo. L’intervento chirurgico effettuato da Carotenuto, realizzato con mezzi limitati ma con grande determinazione, ha restituito alla piccola la possibilità di mangiare e sorridere nuovamente, rappresentando il momento che ha trasformato radicalmente la sua prospettiva professionale e esistenziale.
Quella esperienza ha spinto Carotenuto a fondare nel 2022 l’Aisha Foundation, un’organizzazione di volontariato intitolata proprio alla bambina che ha cambiato la sua vita, con l’obiettivo di garantire assistenza sanitaria e umanitaria ai più deboli nelle zone più dimenticate del mondo. L’organizzazione opera principalmente in Africa, dove le condizioni sanitarie sono spesso drammatiche e l’assistenza odontoiatrica rappresenta un lusso inaccessibile per la maggior parte della popolazione, specialmente nei villaggi rurali e nei campi profughi.
Negli ultimi quattro anni, il medico napoletano ha coordinato e partecipato a numerose missioni umanitarie che lo hanno portato in paesi come Zanzibar, Benin, Repubblica Centrafricana, Costa d’Avorio, Algeria e Romania, curando complessivamente oltre millecinquecento bambini e centinaia di adulti. Le sue missioni non si limitano esclusivamente agli interventi odontoiatrici, ma includono anche attività di formazione per i medici locali, distribuzione di materiale sanitario e sportivo, e programmi di assistenza per le categorie più vulnerabili, compresi albini, disabili e mutilati spesso emarginati dalle loro comunità.
Particolarmente significativa è stata la sua collaborazione con la Smom, l’associazione di Solidarietà Medico Odontoiatrica nel Mondo, che lo ha portato a Bangui, capitale della Repubblica Centroafricana, dove ha condotto un master rivolto ai neolaureati in odontoiatria per conto dell’Università Cattolica di Milano, specializzandosi nel trattamento della chirurgia orale e contribuendo alla formazione di una nuova generazione di medici locali. Questa esperienza ha consolidato il suo ruolo non solo come operatore sul campo, ma anche come formatore e punto di riferimento per i colleghi africani.
Dal punto di vista personale, Carotenuto si presenta come un uomo determinato e con idee chiare sui rapporti sentimentali, dichiarandosi single e affermando di non cercare una donna che lo segua, ma piuttosto una che sia sempre un passo avanti a lui, dimostrando una mentalità moderna e progressista che potrebbe risultare interessante nelle dinamiche della Casa del Grande Fratello. La sua presenza sui social media, dove conta circa ventottomila follower su Instagram con profilo verificato, testimonia l’interesse del pubblico per le sue attività umanitarie e la sua capacità di comunicare efficacemente il proprio impegno sociale.
L’attività professionale di Carotenuto si svolge principalmente nel suo studio di Torre Annunziata, dove esercita la libera professione come chirurgo odontoiatra specializzato in chirurgia orale, con particolare attenzione alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale e al trattamento delle patologie più complesse. La sua competenza professionale è riconosciuta non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, tanto da essere coinvolto in progetti di cooperazione sanitaria e sviluppo in collaborazione con istituzioni diplomatiche e organizzazioni internazionali.
L’impegno sociale del medico torranese non si limita all’ambito internazionale, ma si estende anche al territorio di origine, con progetti dedicati ai giovani della sua città e iniziative volte al riscatto sociale delle zone più degradate. La sua visione del volontariato è profondamente radicata nella convinzione che il dare arricchisca chi dona più di chi riceve, una filosofia che ha guidato tutte le sue scelte professionali e che promette di portare nella Casa del Grande Fratello una prospettiva unica e significativa.
Sogni realizzati e incontri che cambiano la vita 🥰
— Grande Fratello (@GrandeFratello) September 19, 2025
Giulio è pronto a mettersi in gioco nella Casa di #GrandeFratello 🫶🏻 pic.twitter.com/2P0CSmeL37
La partecipazione di Giulio Carotenuto al Grande Fratello 2025 rappresenta dunque un’opportunità per il pubblico di conoscere una figura che incarna i valori della solidarietà e dell’impegno sociale, portando all’interno del reality show una testimonianza concreta di come sia possibile coniugare successo professionale e dedizione verso i più bisognosi. La sua storia personale e professionale, caratterizzata da scelte coraggiose e dalla costante ricerca di un senso più profondo nell’esercizio della medicina, promette di arricchire il panorama dei concorrenti con una narrazione autentica e significativa, capace di ispirare e sensibilizzare il pubblico su tematiche spesso trascurate dai media tradizionali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!