Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Sabato 20 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Benvenuti all’almanacco di Sabato 20 Settembre 2025, il 263º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano. Mancano 102 giorni alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo il Santo del Giorno e riflettiamo sul proverbio del mese. Esploriamo insieme gli eventi storici più significativi accaduti in questa data e ricordiamo le personalità nate il 20 settembre nel corso della storia.

Il Santo del Giorno

Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e compagni

Andrea Kim Taegon, primo sacerdote cattolico coreano, e Paolo Chong Hasang, catechista laico, furono martirizzati nel XIX secolo insieme a numerosi compagni per la loro fede cristiana. Sono venerati come patroni della Chiesa cattolica in Corea.

L’aforisma del Giorno

“Fermati un attimo e pensa a cosa saresti disposto a fare pur di avere ciò che desideri. E poi fallo, sarà il primo passo verso la felicità.”

– Vincenzo Cannova

Proverbio del giorno:

“Settembre, per il povero è già inverno.”

Accadde il 20 Luglio

  • 1905 – Prima proiezione cinematografica in Italia: Viene proiettato per la prima volta in pubblico il film ‘La presa di Roma’ di Filoteo Alberini, segnando l’inizio del cinema italiano.
  • 1918 – Prima comparsa delle stigmate di Padre Pio: Padre Pio da Pietrelcina riceve per la prima volta le stigmate, fenomeno che lo renderà celebre in tutto il mondo.
  • 1932 – Gandhi inizia lo sciopero della fame: Mahatma Gandhi inizia in prigione il suo primo sciopero della fame per protestare contro la discriminazione dei paria in India.
  • 1946 – Prima edizione del Festival di Cannes: Si inaugura la prima edizione del Festival cinematografico di Cannes, destinato a diventare uno dei più prestigiosi al mondo.
  • 1954 – Primo programma in FORTRAN: Viene eseguito il primo programma scritto in FORTRAN, uno dei primi linguaggi di programmazione ad alto livello.
  • 1958 – Entrata in vigore della Legge Merlin: In Italia entra in vigore la Legge Merlin, che decreta la chiusura delle case di tolleranza e mira a porre fine allo sfruttamento della prostituzione.
  • 1960 – Eclissi solare parziale: Si verifica un’eclissi solare parziale visibile in Nord America, Messico settentrionale, Groenlandia nord-occidentale e Unione Sovietica nord-orientale.
  • 1969 – Eddy Ottoz vince l’oro agli Europei di atletica: L’atleta italiano Eddy Ottoz conquista l’unica medaglia d’oro per l’Italia ai Campionati Europei di atletica leggera di Atene, vincendo nei 110 metri ostacoli.
  • 1973 – Billie Jean King batte Bobby Riggs: La tennista Billie Jean King sconfigge Bobby Riggs in un incontro esibizione denominato ‘La battaglia dei sessi’, segnando un momento significativo per il movimento femminista.
  • 1976 – Incidente aereo a Isparta: Un Boeing 727 turco si schianta contro una montagna a Isparta, causando 155 vittime, tra cui 85 italiani.
  • 1977 – Azione Rivoluzionaria colpisce ‘La Stampa’: Un ordigno esplosivo rivendicato da Azione Rivoluzionaria causa otto contusi nella sede del quotidiano ‘La Stampa’ a Torino.
  • 1979 – Colpo di Stato nell’Impero Centrafricano: Un colpo di Stato rovescia l’imperatore Bokassa I, ponendo fine al suo regime.
  • 1984 – Attentato all’ambasciata USA a Beirut: Un attentatore suicida a bordo di un’autobomba assalta l’ambasciata statunitense di Beirut, uccidendo 12 persone.
  • 1992 – Referendum in Francia sul Trattato di Maastricht: In Francia si tiene un referendum sull’adesione al Trattato di Maastricht, con la vittoria dei ‘sì’.
  • 2003 – Referendum in Lettonia sull’adesione all’UE: In Lettonia si tiene un referendum sull’adesione all’Unione Europea, con il 69% dei votanti favorevoli.
  • 2003 – Fine della missione della sonda Galileo: La sonda spaziale Galileo della NASA conclude la sua missione disintegrandosi nell’atmosfera di Giove dopo quattordici anni di attività.
  • 2004 – Revoca dell’embargo USA alla Libia: Gli Stati Uniti revocano l’embargo militare e commerciale con la Libia; lo stesso giorno, Romano Prodi propone la fine dell’embargo europeo.
  • 2006 – Il National World War I Museum diventa monumento nazionale: Il National World War I Museum and Memorial di Kansas City viene inserito nel National Register of Historic Places e designato National Historic Landmark.
  • 2012 – Inizio costruzione del Deutsches Fußballmuseum: A Dortmund, in Germania, inizia la costruzione del Deutsches Fußballmuseum, museo nazionale dedicato al calcio tedesco.
  • 2014 – Primo Batman Day: Si celebra il primo Batman Day, evento annuale dedicato al celebre supereroe dei fumetti, in occasione del 75º anniversario della sua prima apparizione.

Nati Oggi

  • Sophia Loren (1934): Attrice italiana di fama internazionale, vincitrice di due premi Oscar e simbolo del cinema italiano nel mondo.
  • Mario Schifano (1934-1998): Pittore e regista italiano, esponente di spicco della pop art italiana.
  • George R.R. Martin (1948): Scrittore e sceneggiatore statunitense, autore della saga ‘Le cronache del ghiaccio e del fuoco’, da cui è tratta la serie ‘Game of Thrones’.
  • Gunnar Nordahl (1921-1995): Calciatore svedese, considerato uno dei più grandi attaccanti della storia del calcio, noto per le sue prestazioni con l’AC Milan.
  • Debbi Morgan (1956): Attrice statunitense, nota per il ruolo di Angie Hubbard nella soap opera ‘All My Children’.
  • Jon Bernthal (1976): Attore statunitense, noto per i ruoli in ‘The Walking Dead’ e ‘The Punisher’.
  • Asia Argento (1975): Attrice, regista e cantante italiana, figlia del regista Dario Argento.
  • Kristen Johnston (1967): Attrice statunitense, vincitrice di due Emmy Awards per la serie ‘3rd Rock from the Sun’.
  • Moon Bloodgood (1975): Attrice e modella statunitense, nota per il ruolo in ‘Terminator Salvation’.
  • Aldo Moro (1916-1978): Politico italiano, più volte Presidente del Consiglio dei Ministri, figura chiave della Democrazia Cristiana.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:15.

Riflessione del Giorno

Il 20 settembre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite illustri. Dalla Presa di Roma nel 1870, che segnò l’unificazione italiana, alla celebrazione di figure come Sophia Loren, questa giornata offre spunti di riflessione sulla storia e sulla cultura. Il proverbio del mese ci ricorda l’importanza di prepararsi ai cambiamenti stagionali, mentre l’aforisma del giorno ci invita a perseguire attivamente i nostri desideri per raggiungere la felicità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!