Nel tardo pomeriggio di domenica 21 settembre, un’intensa perturbazione di origine atlantica ha investito il capoluogo piemontese, determinando condizioni meteorologiche severe e localmente critiche. Attorno alle ore 17:30, una linea temporalesca ben organizzata ha attraversato la città da ovest verso est, accompagnata da una decisa attivazione dei venti al suolo, che hanno raggiunto raffiche superiori ai 70 km/h in zona Crocetta e lungo il Po, con punte stimate prossime agli 85 km/h in collina.
Il sistema frontale, alimentato da aria instabile e da un marcato gradiente barico, ha originato precipitazioni intense a carattere di rovescio temporalesco, con accumuli che, secondo i dati ARPA Piemonte, hanno raggiunto i 22 mm in meno di mezz’ora presso la stazione meteorologica di Torino Centro, segnalando un evento pluviometrico di forte impatto locale. Le precipitazioni, concentrate ma persistenti, hanno causato allagamenti temporanei in diversi quartieri, in particolare nelle aree basse di San Salvario e Aurora, dove le caditoie non sono riuscite a smaltire rapidamente l’acqua piovana.
Il brusco ingresso dell’aria fresca nord-atlantica ha fatto scendere le temperature di oltre 7 gradi in un’ora: dai 24°C registrati nel primo pomeriggio si è passati ai 16°C intorno alle 18:00. Questo repentino calo termico, combinato all’umidità elevata e alla forza del vento, ha contribuito ad accentuare la percezione dell’arrivo improvviso della stagione autunnale. Il fenomeno temporalesco è stato accompagnato da un’evidente attività elettrica, con numerosi fulmini nube-terra, segnalati in successione soprattutto nella zona nord della città e sul versante pedemontano.
Forte Temporale su #torino
— Newsroom Italia (@NewsRoomItalia) September 21, 2025
Video: Domenico Federico Esposito pic.twitter.com/Nkjwi61C2f
Secondo le proiezioni dei modelli meteorologici ad alta risoluzione, il peggioramento è destinato a proseguire a tratti anche nelle prossime 24 ore, con instabilità residua e nuovi rovesci sparsi previsti nella notte e nella mattinata di lunedì 22. La tendenza a medio termine indica poi un ritorno a condizioni più stabili da mercoledì, ma con temperature che si manterranno inferiori alle medie stagionali, confermando un ingresso precoce dell’autunno meteorologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!