Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Friuli, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico: ecco le aree a rischio

In arrivo forti temporali sul Friuli Venezia Giulia: allerta gialla per rischio idrogeologico su Alpi Carniche, Giulie e alta pianura. Attesi fenomeni localmente molto intensi.

Una perturbazione atlantica in arrivo sull’Europa occidentale porterà, a partire da lunedì, un significativo peggioramento delle condizioni meteo anche sul Friuli Venezia Giulia. L’avanzare del fronte, alimentato da una saccatura in quota, convoglierà sulla regione masse d’aria umida e instabile da sud-ovest, determinando un’intensa fase di maltempo tra martedì 22 e mercoledì 23 settembre.

Secondo le previsioni della Protezione Civile regionale, nella giornata di martedì si attendono piogge a carattere temporalesco, intermittenti ma diffuse, di intensità variabile da moderata ad abbondante. Dal pomeriggio-sera e nella notte tra martedì e mercoledì, i fenomeni potranno assumere carattere intenso, localmente anche molto intenso, specie sulle zone montane e pedemontane. Mercoledì 23 il tempo si manterrà molto instabile con ulteriori precipitazioni temporalesche abbondanti o intense, in graduale attenuazione solo in serata.

Alla luce del quadro meteorologico previsto, la Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico valida dalle ore 18:00 del 23 settembre alle ore 24:00 del 24 settembre 2025 per le seguenti zone di allerta:

  • FVG-A (Alpi e Prealpi Carniche) – comprende le province di Udine e Pordenone;
  • FVG-C (Alpi e Prealpi Giulie) – provincia di Udine;
  • FVG-D (Alta pianura e fascia pedemontana) – province di Udine, Pordenone e Gorizia.

In queste aree si segnalano criticità legate all’elevata saturazione dei suoli e alla possibilità di smottamenti, colate detritiche e innalzamenti rapidi dei corsi d’acqua minori. È raccomandata la massima attenzione negli spostamenti e il rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità locali di protezione civile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!