La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per la giornata di oggi, mercoledì 24 settembre 2025, a causa del rischio idrogeologico legato a possibili temporali su tutto il territorio regionale. Si tratta di una criticità ordinaria che interessa tutte le zone di allerta della regione, quindi tutte le province abruzzesi, quali L’Aquila, Teramo, Pescara e Chieti, sono coinvolte in questa situazione di pericolo meteo.
Gli scenari previsti dalla Protezione Civile evidenziano la possibilità di fenomeni temporaleschi intensi che potrebbero causare effetti al suolo significativi, tra cui il rischio di movimenti franosi, soprattutto in quelle aree già fragili per la presenza di dissesti idrogeologici attivi o per il territorio caratterizzato da pendenze rilevanti e suoli già saturi a causa delle precipitazioni precedenti. Inoltre, particolare attenzione viene raccomandata nelle aree colpite da incendi studiate a rischio di ulteriori dissesti idrogeologici con l’eventualità di smottamenti o erosioni.
Nell’ambito delle province di Chieti, dove la morfologia del territorio e la presenza di ampie zone collinari e montuose possono favorire il verificarsi di frane, così come nella provincia di Pescara, dove il reticolo idrografico può essere soggetto a improvvisi rigurgiti, si raccomanda la massima precauzione. L’Aquila e Teramo, comprendendo aree montuose del Gran Sasso e del Morrone, presentano anch’esse un elevato potenziale di criticità in caso di temporali intensi che potrebbero favorire allagamenti e smottamenti.
Per domani, giovedì 25 settembre 2025, invece, è previsto un miglioramento significativo delle condizioni meteorologiche che consentirà il ritorno a condizioni di codice verde, ovvero assenza di fenomeni significativi prevedibili in tutte le zone di allerta della regione. Questo permetterà un temporaneo sollievo per il sistema territoriale e per la cittadinanza, ma resta fondamentale mantenere alta l’attenzione e l’applicazione delle misure di prevenzione.
I Comuni coinvolti nelle zone d’allerta sono invitati a prestare la massima attenzione e a mettere in atto prontamente tutte le azioni previste dal Piano di Emergenza Comunale. Il richiamo è particolarmente rivolto a quei territori dove sono in atto movimenti franosi e in quelle aree interessate recentementeda incendi, dove il rischio di conseguenti dissesti idrogeologici è elevato in condizioni di precipitazioni intense. Gestori locali e cittadini devono quindi essere pronti a ogni eventualità, garantendo la sicurezza pubblica e la salvaguardia dei territori.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!